CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Versione del 5 gennaio 2024

 

Identificazione del venditore :

CROSSCALLSocietà per azioni semplificata con capitale di 450.555 euro, iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Aix-en-Provence con il numero 518 706 890.

Sede legale: 245 rue Paul Langevin- ZONE D'ACTIVITES DES MILLES - 13290 AIX EN PROVENCE Francia.

Email : shop@crosscall.com

 

1. Ambito di applicazione e applicabilità 

1.1. Vendite su Internet. Le presenti condizioni generali di vendita (le "CGV ") si applicano ai consumatori (il/i "Cliente/i ") che desiderano acquistare i prodotti offerti in vendita sul sito web di CROSSCALL (i "Prodotti ") accessibile al seguente indirizzo:

http://crosscall.com/ (il "Sito").

 

Il consumatore è definito dal Codice di Diritto Economico (art. I.1, 2° CDE) come: "qualsiasi persona fisica che agisca per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale".

 

1.2. I prodotti.

I Prodotti sono prodotti nuovi realizzati nello stabilimento di produzione di CROSSCALL dopo aver superato tutti i test richiesti per la loro commercializzazione, quindi conformi agli obblighi di legge in materia di sicurezza e all'uso che il Cliente può aspettarsi di farne (i "Nuovi Prodotti ").

1.3 Ambito di applicazione esclusivo. Le presenti CGV sono riservate ai Clienti ai sensi dell'articolo 1.1. delle presenti CGV che agiscono esclusivamente per proprio conto. Esse sono applicabili al Cliente che riconosce, nel momento in cui spunta l'apposita casella ("Accetto le Condizioni Generali di Vendita"), di esserne a conoscenza e di accettarle senza limitazioni o riserve. La conservazione e la riproduzione delle CGV applicabili sono garantite da CROSSCALL ai sensi dell'articolo 1127-1 del Codice Civile francese. Esse prevalgono su qualsiasi altra versione o su qualsiasi altro documento contraddittorio avente lo stesso scopo.

Le CGV vengono inviate al Cliente anche via email dopo la convalida dell'ordine. Le Condizioni Generali possono essere inviate al Cliente su richiesta a: shop@crosscall.com.

1.4. Territorio. I Prodotti presentati sul Sito sono offerti in vendita solo ai Clienti con indirizzo di consegna in Belgio (di seguito il "Territorio"). Qualsiasi ordine per la consegna in un territorio diverso dal Territorio deve essere accettato per iscritto da CROSSCALL. A tal fine, il Cliente deve contattare CROSSCALL all'indirizzo sopra indicato. Se non ha contattato CROSSCALL e non ha ottenuto il suo consenso, CROSSCALL non sarà responsabile in alcun modo.

1.5. Lingua. Le presenti CGV e tutte le informazioni contrattuali citate sul Sito sono redatte in lingua francese.

1.6. Modifica delle CGV. CROSSCALL si riserva il diritto di modificare le proprie CGV in qualsiasi momento. Le CGV applicabili alla data dell'ordine saranno le CGV accettate dal Cliente al momento dell'ordine. Il Cliente è pertanto invitato a prestare attenzione alla lettura e all'accettazione delle CGV per ogni ordine, in quanto le CGV potrebbero essere cambiate tra due ordini successivi.

1.7 Caratteristiche del prodotto - Istruzioni per l'uso. Le foto contenute nel Sito hanno scopo puramente illustrativo. Il Cliente è invitato a fare riferimento alla descrizione di ciascun Prodotto presente sul Sito per conoscerne le caratteristiche precise ed essenziali, compresi i punti di controllo per i Prodotti Ricondizionati. In caso di dubbio o di richiesta di ulteriori informazioni, il Cliente è invitato a contattare CROSSCALL. Le modalità di utilizzo del Prodotto, se si tratta di un elemento essenziale, sono indicate nel catalogo elettronico o al più tardi al momento della consegna.

2. Ordinazione di prodotti sul Sito

2.1. Accesso al Sito. L'accesso al Sito avviene tramite la rete Internet 24 ore su 24, 7 giorni su 7, salvo casi di forza maggiore[1] o eventi al di fuori del controllo di CROSSCALL o a causa di manutenzione, aggiornamenti o miglioramenti tecnici, o per modificare il contenuto e/o la presentazione. Per tutti gli ordini, il Cliente dovrà sostenere i costi di telecomunicazione per l'accesso a Internet e l'utilizzo del Sito.

2.2 Creazione dell'account. Per effettuare ordini di Prodotti/ricambi sul Sito, il Cliente deve prima creare un account. A tal fine, il Cliente deve inserire il proprio indirizzo e-mail e una password, che sono strettamente riservati. Il Cliente sarà l'unico responsabile delle conseguenze dell'utilizzo del proprio account, fino alla sua disattivazione. Per proseguire con l'ordine, il Cliente dovrà fornire ulteriori informazioni (titolo, nome, cognome, indirizzo esatto di consegna, codice postale, numero di telefono). Il Cliente si impegna a fornire informazioni veritiere e sincere e a informare CROSSCALL di qualsiasi cambiamento che lo riguardi. 

2.3. Disattivazione dell'account. In caso di mancato rispetto di tutte o parte delle presenti CGC, CROSSCALL si riserva il diritto di disattivare automaticamente l'account del Cliente dopo l'invio di un'e-mail rimasta senza effetto per un periodo di quindici (15) giorni, senza alcun risarcimento. In caso di frode da parte del Cliente, l'account verrà disattivato automaticamente, senza preavviso o risarcimento.

2.4. Effettuazione dell'ordine. Per effettuare un ordine, il Cliente deve seguire le istruzioni presenti sul Sito: il Cliente riempie il proprio carrello virtuale, che indica i Prodotti selezionati e le quantità desiderate. L'ordine viene prima riepilogato, mostrando tutti i Prodotti selezionati dal Cliente. Il Cliente clicca quindi sul pulsante "ORDINE" per confermare l'ordine ai sensi dell'articolo 2.5 delle presenti CGV.

2.5. Conferma dell'ordine - Firma elettronica. Per confermare l'ordine, il Cliente fornisce i dati di consegna e poi clicca sul pulsante "CONTINUA". Il Cliente fornisce quindi i dati di pagamento e ha la possibilità (i) di visualizzare i dettagli dell'ordine e, in particolare, il prezzo totale comprensivo di IVA e le spese di consegna applicabili e (ii) di correggere eventuali errori e/o modificare l'ordine. Infine, il Cliente deve spuntare la casella che indica l'accettazione delle CGV ai sensi dell'articolo 1.3 delle presenti CGV prima di cliccare sul pulsante "PAGARE". Questo "doppio clic", unito alla procedura di autenticazione, costituisce una firma elettronica valida che comporta l'accettazione delle CGV e forma quindi il contratto di vendita.

2.6. Modifica dell'ordine. Qualsiasi modifica dell'ordine da parte del Cliente dopo la conferma dell'ordine è soggetta alla previa accettazione scritta di CROSSCALL. CROSSCALL si riserva il diritto di modificare il Prodotto ordinato in funzione dell'evoluzione tecnica, conformemente all'articolo R. 212-4 del Codice del Consumo francese.

2.7. Scorte disponibili. Le offerte di Prodotti sono soggette a disponibilità. Le informazioni sulla disponibilità dei Prodotti vengono fornite al momento dell'ordine. Nel caso eccezionale in cui un ordine di Prodotti non disponibili sia stato confermato da CROSSCALL a causa di un errore di stock al momento dell'ordine, CROSSCALL rimborserà il Cliente entro un periodo massimo di quattordici (14) giorni.

2.8. Conferma di ricezione dell'ordine. CROSSCALL confermerà la ricezione dei Prodotti ordinati mediante l'invio di una e-mail automatica, contenente (i) le caratteristiche essenziali dei Prodotti (ii) l'indicazione del prezzo comprensivo di IVA e spese di consegna (iii) il termine di consegna e, se del caso, (iv) eventuali difficoltà o riserve relative all'ordine effettuato. CROSSCALL si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi ordine per motivi legittimi e, in particolare, se le quantità di Prodotti ordinate sono anormalmente elevate per gli acquirenti che sono consumatori.

3. Tariffe - Pagamento

3.1 Prezzi correnti. CROSSCALL può modificare i propri prezzi in qualsiasi momento, ma i Prodotti saranno fatturati al Cliente ai prezzi in vigore sul Sito al momento dell'ordine da parte del Cliente. I prezzi indicati sul Sito :

(a) sono espressi in euro, IVA inclusa 

(b) includono le imposte applicabili;

(c) non comprendono le spese di trasporto e di consegna, che vengono fatturate in aggiunta, a seconda delle scelte effettuate dal Cliente al momento dell'ordine in merito alla consegna dei Prodotti ordinati. Il costo del metodo o del tempo di trasporto o di consegna (a seconda della scelta del Cliente) sarà indicato al più tardi prima che il Cliente confermi l'ordine.

3.2 Caratteristiche dei prezzi. I prezzi applicabili il giorno dell'ordine sono fermi e non rivedibili durante il loro periodo di validità, come indicato sul Sito. Il periodo di validità delle offerte e dei prezzi dei Prodotti è determinato dall'aggiornamento del Sito.

3.3. Pagamento dell'ordine.

Gli ordini possono essere pagati solo in contanti.

IN OGNI CASO, I PRODOTTI ORDINATI RIMANGONO DI PROPRIETÀ DI CROSSCALL FINO AL COMPLETO PAGAMENTO DEL LORO PREZZO DA PARTE DEL CLIENTE. 

3.3.1. Pagamento in contanti

3.3.1.1 Termini e condizioni. Il prezzo è dovuto e pagabile in contanti, per intero, il giorno dell'ordine da parte del Cliente, tramite pagamento sicuro, secondo i termini e le condizioni seguenti: Il pagamento con carta bancaria, garantita da INGENICO o tramite PayPal, o qualsiasi altro server sicuro alle condizioni di cui all'articolo 3.3.1.2 delle presenti CGV CROSSCALL non sarà obbligata a consegnare i Prodotti ordinati dal Cliente se il Cliente non paga il prezzo per intero alle condizioni indicate.

I pagamenti con carta di credito vengono addebitati al momento della conferma dell'ordine.

Ogni ordine di Prodotti con pagamento tramite carta di credito è considerato effettivo solo quando i centri di pagamento interessati hanno dato il loro consenso. Al momento dell'addebito dell'ordine, in caso di pagamento irregolare, incompleto o inesistente, per qualsiasi motivo, CROSSCALL si riserva il diritto di bloccare la consegna dei Prodotti ordinati. Il Cliente sarà informato via e-mail per porre rimedio alla situazione, in caso contrario si applicheranno le condizioni di cui all'art. 3.3.1.3.

3.3.1.2 Sicurezza delle transazioni. 

(a) CROSSCALL certifica che i dati della carta di pagamento sono criptati utilizzando il protocollo SSL (Secure Socket Layer) e non vengono mai trasmessi in chiaro sulla rete. Il pagamento viene effettuato direttamente alla banca.

(b) Per garantire la sicurezza delle transazioni e per rispondere alla preoccupazione del maggior numero di persone di prevenire le frodi nelle vendite a distanza, CROSSCALL può effettuare controlli sull'inoltro degli ordini.

Come parte di un'ispezione, CROSSCALL può invitarvi via e-mail a inviare :

- prova dell'indirizzo e dell'identità (ad esempio, una bolletta dell'elettricità o del telefono fisso per la durata dell'ordine).

- una copia scannerizzata del fronte e del retro parzialmente mascherati della carta bancaria (senza rivelare il codice di sicurezza);

In questo caso, il termine di consegna decorre solo dalla data di spedizione dell'ordine, che non può essere anteriore alla convalida dei documenti giustificativi.

In mancanza di prove o se i documenti inviati non consentono di accertare l'identità della persona che effettua l'ordine, la realtà dell'indirizzo o le condizioni apparenti di solvibilità, CROSSCALL si riserva il diritto di annullare l'ordine.

3.3.1.3 Mancato rispetto dei termini di pagamento. CROSSCALL si riserva il diritto, in caso di mancato pagamento del prezzo pattuito alla data di scadenza, di richiedere l'esecuzione forzata della vendita, oppure di risolvere il contratto inviando una email al Cliente. Ogni somma non pagata alla data di scadenza sarà soggetta, senza alcun preavviso, agli interessi di mora al tasso legale.

3.3.2. Fattura. CROSSCALL emette una fattura al momento della spedizione del Prodotto. La fattura è disponibile nei dettagli dell'ordine sul Sito.

3.3.3. Archiviazione e prova. Le comunicazioni, i moduli d'ordine e le fatture sono archiviati su un supporto affidabile e durevole in modo da costituire una copia fedele e durevole ai sensi dell'articolo 1360 del Codice Civile francese. Tali comunicazioni, moduli d'ordine e fatture possono essere esibiti come prova del contratto. Il modulo d'ordine che convalida il contratto può essere inviato al Cliente in qualsiasi momento su richiesta di quest'ultimo, che si raccomanda di conservarne una copia (elettronica o cartacea) per i propri archivi.

 

4. Consegna

4.1. Definizione. Per consegna si intende il trasferimento al Cliente del possesso fisico o del controllo del Prodotto.

4.2 Modalità di consegna. Al momento dell'Ordine, il Cliente sceglie una delle modalità di consegna offerte sul Sito. I Prodotti ordinati possono essere consegnati in una o più spedizioni. Le consegne vengono effettuate da un vettore indipendente. 

4.3. Luogo di consegna. I Prodotti sono consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente al momento dell'ordine. Il Cliente sceglie un indirizzo di consegna che deve essere situato nel Territorio ai sensi dell'articolo 1.4 delle presenti CGV, pena il rifiuto dell'ordine. Il Cliente è l'unico responsabile della mancata consegna dovuta ad un errore di indirizzo al momento della creazione del proprio account cliente o dell'invio dell'ordine. CROSSCALL non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali errori di digitazione e delle relative conseguenze (ad esempio, ritardi o errori di consegna). In questo caso, i costi sostenuti per la rispedizione dell'ordine saranno a carico del Cliente.

4.4 Spese di consegna. L'importo delle spese di consegna dipende dal valore dell'ordine e dalla modalità di consegna scelta dal Cliente. In ogni caso, l'importo delle spese di consegna viene indicato al Cliente prima della convalida dell'ordine.

4.5. Tempi di consegna. I Prodotti acquistati dal Cliente saranno consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente al momento dell'ordine sul Sito entro i tempi indicati sul Sito e che vengono comunicati prima della convalida dell'ordine.

4.6. Ritardo o inadempienza nella consegna. CROSSCALL si impegna a fare del suo meglio per consegnare i Prodotti ordinati dal Cliente entro i termini sopra indicati. Quando il Prodotto ordinato non viene consegnato alla data o alla fine del periodo indicato sul Sito (per qualsiasi motivo diverso dalla forza maggiore o durante i periodi di manutenzione o chiusura dei negozi online che saranno annunciati sulla pagina del negozio), il Cliente, in conformità con l'articolo L. 216-6 del Codice del Consumo francese, può, dopo aver ingiunto senza successo a CROSSCALL di adempiere al suo obbligo di consegna entro un ragionevole periodo supplementare, annullare il contratto tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o per iscritto su un altro supporto durevole. Le somme versate dal Cliente saranno quindi restituite senza indugio, ad esclusione di qualsiasi indennizzo o detrazione.

4.7. Trasferimento del rischio. I rischi di perdita o danneggiamento del Prodotto sono trasferiti al Cliente nel momento in cui egli, o un terzo da lui designato, prende materialmente possesso del Prodotto, senza distinzione in base alla sua natura, e ciò in virtù dell'articolo L. 216-2 del Codice del Consumo francese. Il Prodotto, consegnato al Cliente da un vettore scelto da CROSSCALL, viaggia a rischio di CROSSCALL. Il Prodotto, consegnato al Cliente da un vettore scelto dal Cliente, viaggia a rischio e pericolo del Cliente dal momento della consegna della merce al vettore.

4.8. Richieste particolari. In caso di richiesta specifica del Cliente relativa alle condizioni di imballaggio o di trasporto dei Prodotti ordinati, debitamente accettata per iscritto da CROSSCALL, i relativi costi saranno oggetto di una specifica fattura aggiuntiva, accettata in anticipo dal Cliente.

5. Ricezione

La consegna, ai sensi dell'articolo 4.1 delle presenti CGV, si intenderà effettuata quando il Prodotto sarà consegnato dal vettore all'indirizzo indicato dal Cliente.

Il Cliente deve verificare che il Prodotto consegnato corrisponda all'ordine. Dovrà quindi formalizzare l'accettazione della consegna firmando la ricevuta di consegna rilasciata dal vettore. Se il Prodotto non è conforme o è danneggiato al momento della consegna, il Cliente deve inviare un reclamo, entro un massimo di tre (3) giorni dalla data di ricevimento, a CROSSCALL inviando una Email al seguente indirizzo: shop@crosscall.com.

Se il Cliente non è disponibile all'indirizzo indicato per ricevere la consegna, il vettore lascerà un avviso di consegna per informare il Cliente che l'Ordine è stato lasciato in un punto di smistamento.

6. Trattamento dei pacchi non consegnati dal vettore

Pacchi non consegnati dal corriere e restituiti a CROSSCALL per i seguenti motivi:

- NPAI" o indirizzo errato/destinatario sconosciuto: il Cliente non abita all'indirizzo indicato o il destinatario è sconosciuto a questo indirizzo;

- Non reclamati": si tratta di pacchi che non sono stati reclamati dal Cliente presso l'ufficio postale o il punto di smistamento entro i termini previsti (come indicato nell'avviso di disponibilità);

- Rifiutato": il Cliente ha rifiutato la consegna del pacco.

Dopo la ricezione e l'accettazione del pacco da parte di CROSSCALL, verrà inviata una email al Cliente per informarlo della ricezione del suo pacco, indicando il motivo del reso e per procedere al rimborso del suo ordine.

7. Aggiornamenti

7.1. Aggiornamenti necessari per la conformità del Prodotto. CROSSCALL fornirà al Cliente gli aggiornamenti necessari per mantenere la conformità dei Prodotti al contratto e all'articolo L 217-5 del Codice del Consumo francese. CROSSCALL informerà il Cliente della disponibilità di tali aggiornamenti e delle conseguenze della loro mancata installazione per il Cliente.

Nel caso in cui il Cliente non installi tali aggiornamenti in tempi ragionevoli o non li installi correttamente, CROSSCALL non sarà responsabile di eventuali difetti di conformità del Prodotto derivanti esclusivamente dalla mancata installazione di tali aggiornamenti da parte del Cliente informato e dall'installazione non corretta che non sia dovuta a carenze da parte di CROSSCALL nelle istruzioni di installazione fornite.

7.2. Aggiornamento non necessario per la conformità del prodotto. 

Ai sensi dell'articolo L 217-20 del Codice del Consumo francese, gli aggiornamenti non necessari per la conformità del Prodotto sono forniti al Cliente per motivi validi senza alcun costo aggiuntivo per il Cliente. Il Cliente ha il diritto di rifiutare tale aggiornamento e di disinstallarlo.

8. Garanzia legale di conformità e garanzia contro i difetti occulti

Si ricorda che tutti i Prodotti forniti da CROSSCALL, compresi i contenuti e/o il/i servizio/i digitale/i, gli aggiornamenti nonché l'imballaggio e le istruzioni di montaggio di cui CROSSCALL è responsabile, beneficiano della garanzia legale di conformità prevista dagli articoli 1649quater e seguenti dell'ex Codice Civile francese e della garanzia contro i vizi occulti prevista dagli articoli da 1641 a 1649 del Codice Civile francese indipendentemente da qualsiasi garanzia commerciale eventualmente concessa.

"I consumatori hanno un periodo di due anni dalla data di consegna dei beni per invocare la garanzia legale di conformità in caso di difetto di conformità. Per i beni di seconda mano, questo periodo è fissato a 12 mesi. Durante questo periodo, il consumatore è tenuto a dimostrare solo l'esistenza del difetto di conformità e non la data della sua comparsa.

"Se il contratto di vendita dei beni prevede la fornitura di contenuto digitale o di un servizio digitale in modo continuativo per un periodo superiore a due anni, la garanzia legale si applica a tale contenuto digitale o servizio digitale per tutto il periodo di fornitura previsto. Durante questo periodo, il consumatore è tenuto a stabilire solo l'esistenza del difetto di conformità che riguarda il contenuto digitale o il servizio digitale e non la data della sua comparsa.

"La garanzia legale di conformità implica l'obbligo da parte del commerciante, ove applicabile, di fornire tutti gli aggiornamenti necessari per mantenere la conformità dei beni.

"La garanzia legale di conformità conferisce al consumatore il diritto di riparare o sostituire il bene entro trenta giorni dalla sua richiesta, gratuitamente e senza alcun inconveniente di rilievo.

"Se il bene viene riparato nell'ambito della garanzia legale di conformità, il consumatore beneficia di un'estensione di sei mesi della garanzia iniziale.

"Se il consumatore chiede la riparazione del bene, ma il venditore ne richiede la sostituzione, la garanzia legale di conformità si rinnova per un periodo di due anni dalla data di sostituzione del bene.

"Il consumatore può ottenere una riduzione del prezzo di acquisto trattenendo i beni o risolvere il contratto ottenendo un rimborso completo in cambio della restituzione dei beni, se :

"1° Il commerciante rifiuta di riparare o sostituire i beni ;

"2° La merce viene riparata o sostituita dopo un periodo di trenta giorni ;

"3° La riparazione o la sostituzione del bene causa notevoli inconvenienti al consumatore, in particolare se il consumatore sostiene definitivamente il costo del ritiro o della rimozione del bene non conforme, o se sostiene il costo dell'installazione del bene riparato o sostituito;

"4° La non conformità dell'immobile persiste nonostante il tentativo infruttuoso del venditore di renderlo conforme.

"Il consumatore ha inoltre diritto a una riduzione del prezzo dei beni o alla risoluzione del contratto qualora il difetto di conformità sia così grave da giustificare una riduzione immediata del prezzo o la risoluzione del contratto. In tali casi, il consumatore non è tenuto a richiedere preventivamente la riparazione o la sostituzione del bene.

"Il consumatore non ha il diritto di recedere dalla vendita se il difetto di conformità è di lieve entità.

"Qualsiasi periodo di immobilizzazione della merce in vista della sua riparazione o sostituzione sospende la garanzia che era in vigore fino alla consegna della merce riparata.

"I diritti sopra menzionati derivano dall'applicazione degli articoli da L. 217-1 a L. 217-32 del Codice del Consumo francese.

"Il venditore che ostacola in malafede l'applicazione della garanzia legale di conformità è passibile di una multa civile fino a 300.000 euro, che può essere aumentata fino al 10% del fatturato medio annuo (articolo L. 241-5 del Codice del Consumo francese)". I consumatori beneficiano anche della garanzia legale contro i difetti occulti ai sensi degli articoli da 1641 a 1649 del Codice Civile francese, per un periodo di due anni dalla scoperta del difetto. Questa garanzia dà diritto a una riduzione del prezzo se la merce viene conservata o a un rimborso completo in cambio della restituzione della merce.

 

 
 

 

9. Garanzia commerciale

CROSSCALL concede inoltre una garanzia commerciale al Cliente indipendentemente e in aggiunta alla garanzia legale di conformità e alla garanzia contro i difetti nascosti di cui sopra. Per maggiori informazioni sui termini e le condizioni della garanzia commerciale di CROSSCALL, il Cliente è invitato a consultare il "Contratto di garanzia commerciale" accessibile cliccando qui.

 

10. Diritto di recesso

10.1. Richiamo delle disposizioni di legge. In conformità alle disposizioni dell'articolo VI.47, §1 del Codice del Diritto Economico: "Fatto salvo l'articolo VI.53, il consumatore dispone di un periodo di 14 giorni per recedere da un contratto a distanza, senza dover motivare la propria decisione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dall'articolo VI.50, § 2, e dall'articolo VI.51 ". In ogni caso, queste disposizioni non si applicano ai contratti conclusi con Clienti professionisti o Clienti che agiscono a titolo professionale.

10.2. Periodo legale. In conformità alle disposizioni dell'articolo VI.47, §1-2 del Codice del diritto economico, il Cliente dispone di un periodo di recesso di quattordici (14) giorni a partire dalla data in cui il Cliente, o un terzo designato dal Cliente (diverso dal vettore), ha preso possesso fisico dei Prodotti acquistati. Se il 14° giorno cade di sabato, domenica o in un giorno festivo, tale periodo è posticipato al giorno lavorativo successivo.

10.3 Condizioni per l'esercizio del diritto di recesso. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve notificare per iscritto a CROSSCALL la sua decisione di recedere entro il periodo di quattordici (14) giorni sopra indicato.

Il Cliente può inviare la richiesta di recesso scaricando il file PDF presente nel proprio account cliente, stampandolo e compilandolo con le informazioni richieste. In alternativa, il Cliente può utilizzare il modulo di recesso riprodotto nell'Allegato I delle presenti CGV e comunicare la propria decisione di recedere per posta all'indirizzo indicato nel modulo.

10.4. Restituzione. In caso di recesso da parte del Cliente, quest'ultimo dovrà restituire il/i Prodotto/i a CROSSCALL - c/o MOBY - 20, rue Pierre et Marie Curie - ZA La Blinière - 35 370 Argentré du Plessis - Francia, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro quattordici (14) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato al destinatario indicato nel modulo di recesso la propria decisione di recedere dal contratto. Tale termine si considera rispettato se il Cliente restituisce i Prodotti oggetto dell'ordine prima della scadenza del termine di quattordici (14) giorni. I costi diretti della restituzione dei Prodotti saranno interamente a carico del Cliente. I Prodotti devono essere restituiti entro tale termine di quattordici (14) giorni, completi, nella loro confezione originale, in perfetto stato, non utilizzati e accompagnati da tutti gli accessori e i documenti forniti (istruzioni, garanzia, certificato, ecc.) nonché da una copia della fattura allegata ai Prodotti consegnati.

10.5. Effetti. In caso di recesso da parte del Cliente, CROSSCALL rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dal fatto che il Cliente ha scelto, se del caso, un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna standard meno costoso offerto da CROSSCALL ) senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre quattordici (14) giorni dalla data in cui CROSSCALL ha ricevuto il/i Prodotto/i oggetto dell'ordine, o fino a quando il Cliente non abbia fornito un metodo di consegna meno costoso, in ogni caso, non oltre quattordici (14) giorni dalla data in cui CROSSCALL ha ricevuto il/i Prodotto/i oggetto dell'ordine, o fino a quando il Cliente non abbia fornito la prova dell'avvenuta spedizione di tale/i Prodotto/i, se precedente.

Nel caso in cui venga restituita solo una parte dei Prodotti oggetto dell'ordine, le spese di spedizione saranno rimborsate come segue:

- Se le spese di consegna sono state calcolate in base al numero di Prodotti ordinati, esse saranno rimborsate in proporzione al numero di Prodotti restituiti dal Cliente;

- Nel caso di spese di consegna forfettarie, queste non saranno rimborsate.

CROSSCALL procederà al rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale. Con l'espresso consenso del Cliente, potrà essere utilizzato un altro mezzo di pagamento. In ogni caso, il rimborso non comporterà alcun costo per il Cliente. 

10.6. Limitazioni. Si ricorda al Cliente che, in caso di ritiro dopo l'uso del/i Prodotto/i, egli è responsabile del deprezzamento del/i Prodotto/i derivante da manipolazioni diverse da quelle necessarie per stabilire la natura, le caratteristiche e il corretto funzionamento del/i Prodotto/i. Secondo la Commissione Europea, tali manipolazioni sono quelle che un consumatore può effettuare in un negozio, per i beni ivi offerti in vendita. Di conseguenza, il Cliente è informato che CROSSCALL verificherà la conformità dei Prodotti restituiti al momento del ricevimento. Se il Prodotto restituito non è conforme, il costo della riparazione e/o del ricondizionamento potrà essere detratto dall'importo rimborsato al Cliente. Allo stesso modo, se il Prodotto è stato utilizzato oltre quanto ragionevolmente necessario per stabilire la natura e le caratteristiche o il corretto funzionamento del Prodotto, CROSSCALL si riserva il diritto di applicare uno sconto proporzionale all'uso e al deprezzamento del Prodotto, il cui importo sarà dedotto dal rimborso dovuto al Cliente.

Nel caso in cui il Cliente restituisca solo una parte dell'ordine, CROSSCALL rimborserà solo l'importo del Prodotto restituito. Inoltre, se il Prodotto o l'accessorio non restituito è stato acquistato gratuitamente alla data dell'ordine, avendo il Cliente beneficiato di un'operazione promozionale, come in particolare una vendita con bonus o una vendita subordinata, CROSSCALL richiederà la restituzione dell'accessorio o del bonus, in caso contrario, il suo valore unitario di mercato, come indicato sul sito web di CROSSCALL, sarà dedotto dall'importo rimborsato al Cliente.

11 Proprietà intellettuale 

11.1. Il contenuto del Sito è di proprietà esclusiva di CROSSCALL ed è protetto dalle leggi francesi e internazionali in materia di proprietà intellettuale. Qualsiasi riproduzione totale o parziale di questo contenuto è severamente vietata e può costituire una violazione del diritto d'autore.

11.2 CROSSCALL rimane titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale sui Prodotti, sulle illustrazioni, sulle immagini e sui loghi che compaiono sui Prodotti, sui loro accessori e sulle loro confezioni, siano essi registrati o meno. È severamente vietata la riproduzione, la modifica o l'utilizzo totale o parziale di tali marchi, illustrazioni, immagini e loghi, per qualsiasi motivo e su qualsiasi supporto, senza il previo consenso esplicito di CROSSCALL. Lo stesso vale per qualsiasi combinazione o unione degli elementi di CROSSCALL con qualsiasi altro marchio, simbolo, logotipo e più in generale qualsiasi segno distintivo destinato a formare un logo composito. Lo stesso vale per tutti i diritti d'autore, disegni, modelli, brevetti e studi che sono di proprietà di CROSSCALL.

Il Cliente si asterrà dal riprodurre o sfruttare i suddetti Prodotti, marchi, illustrazioni, immagini, loghi, studi, disegni, modelli e brevetti, senza l'espressa autorizzazione scritta e preventiva di CROSSCALL.

12. Dati personali 

Vi invitiamo a consultare la nostra Carta dei dati personali e dei cookie sul Sito.

 

 

 

13. Esonero di responsabilità

CROSSCALL non potrà essere ritenuta responsabile in caso di mancata o cattiva esecuzione del contratto per fatto del Cliente o per fatto insormontabile e imprevedibile di un terzo al contratto o per causa di forza maggiore.

14. Clausole varie

14.1. I titoli contenuti nelle presenti CGV hanno scopo puramente informativo e non hanno valore contrattuale.

14.2. La nullità di una clausola contrattuale non comporta la nullità delle CGC, a meno che non si tratti di una clausola determinante che ha indotto una delle Parti a concludere il contratto di vendita.

14.3. La non applicazione temporanea o permanente di una o più clausole delle CGC da parte di CROSSCALL non costituirà una rinuncia da parte di CROSSCALL alle altre clausole delle CGC che continueranno ad avere effetto. 

15. Trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

CROSSCALL informa il Cliente che, ai sensi della normativa vigente, le apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita, obsolete o non più funzionanti non devono essere smaltite nel cassonetto ordinario dei rifiuti o nei cassonetti della raccolta differenziata del proprio Comune, in applicazione della direttiva 2012/19/UE.

L'obiettivo principale di queste norme è quello di limitare lo spreco di materie prime e di proteggere l'ambiente e la salute umana, evitando che le sostanze contenute in alcuni apparecchi vengano rilasciate nell'ambiente.

16. Legge applicabile - Controversie

16.1. Legge applicabile. Le presenti condizioni generali di vendita sono disciplinate dal diritto francese, fatte salve le norme imperative del paese di residenza del Cliente.

Questa disposizione non priva il Cliente della protezione offerta dalle norme imperative del suo paese di residenza. Pertanto, nonostante la scelta della legge applicabile di cui sopra, il Cliente potrà sempre beneficiare delle disposizioni imperative della sua legge locale, qualora queste siano più favorevoli della legge scelta come applicabile in caso di controversia.

16.2. Risoluzione delle controversie

16.2.1. Risoluzione amichevole. In conformità alle disposizioni del Codice del Consumo francese relative alla risoluzione amichevole delle controversie, CROSSCALL aderisce al Servizio di Mediazione del Centre de Médiation et d'Arbitrage de Paris (Centro di Mediazione e Arbitraggio di Parigi) i cui dati di contatto sono i seguenti: 39, avenue Franklin D. Roosevelt 75008 Paris (www.cmap.fr). Dopo aver contattato CROSSCALL per iscritto, il Servizio di Mediazione può essere contattato gratuitamente dal Cliente per qualsiasi controversia in materia di consumo che non sia stata risolta. Per sapere come contattare il Servizio di Mediazione, cliccare su www.cmap.fr.

A livello europeo, la Commissione europea mette a disposizione una piattaforma online per la risoluzione delle controversie.

16.2.2. Risoluzione legale. In assenza di una composizione amichevole, il Cliente può adire un tribunale per qualsiasi controversia relativa all'esistenza, all'interpretazione, alla conclusione, all'esecuzione o alla risoluzione delle CGV. Il foro competente in caso di controversia sarà quello del domicilio del convenuto o, a scelta dell'attore, il luogo di effettiva consegna del Prodotto.

 

 

 


APPENDICE 1 MODELLO DI MODULO DI RECESSO
 

(Si prega di compilare e restituire questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto).

All'attenzione di :

 

CROSSCALL c/o MOBY

20 RUE PIERRE ET MARIE CURIE

ZA LA BLINIERE

35 370 Argentré du Plessis

FRANCIA

 

shop@crosscall.com

 

Con la presente io/noi (*) vi comunichiamo (*) il mio/nostro (*) recesso dal contratto di vendita dei beni (*)/fornitura dei servizi (*) di seguito riportato:

Ordinato il (*)/ricevuto il (*) :

Nome del/i consumatore/i :

Indirizzo del/i consumatore/i :

Firma del/i consumatore/i (solo in caso di notifica del presente modulo su carta) :

Data :

(*) Cancellare la dicitura appropriata.

 



[1] Articolo 1218 del Codice Civile francese: vi è forza maggiore in materia contrattuale quando un evento al di fuori del controllo del debitore, che non poteva ragionevolmente essere previsto al momento della conclusione del contratto e i cui effetti non possono essere evitati con misure appropriate, impedisce al debitore di adempiere alla sua obbligazione.