
UN PREMIO INTERNAZIONALE PER CROSSCALL E IL SUO CORE-Z5
Ogni anno, Critical Communication World (CCW) riunisce utenti finali, produttori e fornitori di sistemi di comunicazione critica per tre giorni di ispirazione, conoscenza e contatti. Questo evento chiave del settore è organizzato da TCCA (The Critical Communication Association), la cui missione è sviluppare e promuovere soluzioni di comunicazione critica standardizzate a livello mondiale.
Per l'occasione, il TCCA organizza l'International Critical Communication Awards (ICCA), una cerimonia che premia le iniziative e i prodotti più innovativi a livello internazionale.
Quest'anno il produttore francese Crosscall si è distinto con il suo smartphone CORE-Z5, che ha vinto il premio "Miglior prodotto MCX dell'anno". Questo premio sottolinea l'esperienza di Crosscall nella progettazione di prodotti MCX, un nuovo standard definito dal 3GPP, che opera sulle reti 4G e 5G LTE, dove X rappresenta diversi servizi mission-critical (MC) come PTT (push to talk, cioè voce), dati, video e altri servizi. Il CORE-Z5 è quindi riconosciuto ai massimi livelli dai professionisti del settore come una soluzione in grado di soddisfare le loro esigenze attuali e future.
Leggete la reazione dell'amministratore delegato della TCCA Kevin Graham al riconoscimento di Crosscall:
COMUNICAZIONE CRITICA: UN SETTORE IN PIENA EVOLUZIONE
Il mondo delle comunicazioni critiche sta subendo una profonda trasformazione. Finora, diverse tecnologie equivalenti al 2G sono state utilizzate principalmente nel settore della sicurezza pubblica: TETRA, ACROPOL, TETRAPOL, P25, ecc. Queste tecnologie consentono scambi su reti mobili private chiamate PMR (Private Mobile Radio), che sono reti mobili indipendenti e distinte dalle reti mobili aperte al pubblico. Queste tecnologie sono destinate a essere sostituite da nuove reti private che operano su reti 4G e 5G. Di conseguenza, i vecchi strumenti di comunicazione portatili saranno gradualmente sostituiti da dispositivi più moderni. Lo smartphone diventerà quindi lo strumento ideale per le forze di sicurezza, dando loro accesso a nuovissime funzionalità, a una maggiore capacità operativa sul campo e all'interoperabilità. Oltre alle comunicazioni vocali, saranno in grado di condividere dati, foto, video e informazioni sulla posizione in tempo reale e contemporaneamente con più persone.

Tuttavia, la compatibilità con le reti private e la prelazione dell'accesso ad esse rimangono essenziali se si vuole che gli smartphone diventino strumenti MCX. A tal fine, gli smartphone devono essere compatibili con alcune bande di frequenza specifiche. È questa la competenza che Crosscall ha sviluppato negli ultimi anni e che le ha permesso, in partnership tecnologica con Qualcomm, di sviluppare il CORE-Z5, il primo smartphone al mondo compatibile con la banda 68, una banda di frequenza dedicata alla sicurezza pubblica nella maggior parte dei Paesi europei. Questa innovazione è valsa al produttore francese un premio internazionale.
"Siamo molto orgogliosi di ricevere questo premio. Premia il lavoro svolto per diversi anni dai nostri team di sviluppo prodotti e software. È un grande risultato per Crosscall e un riconoscimento ai massimi livelli che conferma la nostra competenza nel settore delle comunicazioni critiche".
Nicolas Zibell, CEO di Crosscall.

CROSSCALL, LO SPECIALISTA EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE CRITICA
Crosscall ha dimostrato la sua esperienza nel settore delle comunicazioni critiche sviluppando prodotti e soluzioni innovative e fornendo ai professionisti soluzioni che rispondono alle loro esigenze specifiche. Crosscall contribuisce inoltre all'evoluzione di questo settore lavorando a progetti di portata internazionale, come Broadway, un progetto che mira a definire, sviluppare e testare soluzioni di comunicazione critica di nuova generazione per le organizzazioni di pubblica sicurezza su scala europea.
Crosscall è uno dei primi produttori a lavorare sul supporto eMBMS (evolved Multimedia Broadcast Multicast Services), che consente la trasmissione di contenuti da punto a punto. Grazie all'eMBMS, diversi terminali possono ricevere le informazioni che l'antenna invia a tutti, invece di riceverle separatamente.
Il supporto per questa funzionalità è complementare a quello della banda 68. Questa banda ha un'ampiezza di soli 5 MHz, che potrebbe non essere sufficiente a supportare diversi flussi video condivisi da più persone in caso di grandi eventi o crisi.
In futuro, le forze di pubblica sicurezza saranno sempre più connesse. Saranno dotate di smartphone e accessori dedicati che consentiranno loro di gestire tutte le missioni ovunque si trovino, e di farlo più rapidamente riducendo al minimo i rischi sul campo. Questo è un fattore chiave per garantire la sicurezza delle popolazioni, e in particolare la sicurezza dei grandi eventi in cui Crosscall e i suoi prodotti sono direttamente coinvolti. Durante la COP 27, che si è svolta a Dubai alla fine del 2023, Crosscall ha contribuito a garantire il regolare svolgimento e la sicurezza dei partecipanti a questo evento internazionale, che ha riunito 196 Paesi per discutere il tema del cambiamento climatico. Il sistema di comunicazione critico messo in atto, basato sui terminali affidabili e durevoli di Crosscall, ha facilitato il coordinamento delle unità coinvolte e la gestione degli incidenti durante questi giorni importanti. Questa esperienza reale sarà messa a frutto dal Ministero degli Interni francese in occasione di un altro grande evento, i Giochi Olimpici di Parigi 2024, dove i terminali Crosscall accompagneranno la polizia e i gendarmi mobilitati per garantire giochi festosi e sicuri per il pubblico. Questa soluzione sostitutiva delle radio convenzionali offre agli agenti una migliore qualità della rete e continuità delle comunicazioni, ed è basata su uno smartphone e sul microfono remoto X-COMM di Crosscall, adattato alle loro esigenze operative.