17 monoscafi Class40 e 5 trimarani Ocean Fifty partiranno da Les Sables d'Olonne per un percorso di 1000 miglia. Poiché la finestra meteorologica non consentirà di doppiare il faro del Fastnet, sulla punta meridionale dell'Irlanda, come inizialmente previsto, i concorrenti dovranno attraversare l'altopiano di Rochebonne, l'Occidentale de Sein, un waypoint al largo di La Coruña, lo Jument des Glénans e l'estuario della Gironda.
Su questa rotta, altrettanto completa e tecnica, la sfida è duplice: cimentarsi con la navigazione in solitario e qualificarsi per la Route du Rhum - Destinazione Guadalupa.
Ho lavorato con Gérald Véniard, figura di spicco della classe Figaro e artefice del programma di formazione Skipper Macif in singolo. L'idea era quella di navigare con qualcuno che avesse molta esperienza, in modo da acquisire i giusti metodi di manovra, ridurre al minimo gli errori ed evitare di saltare le tappe, cosa che nella foga del momento è sempre una tentazione."
La 1000 Milles des Sables sarà l'ideale per Aurélien per perfezionare le sue marcature in solitario su Crosscall, ma anche per ottimizzare le modifiche apportate a bordo: "La barca è già in modalità Route du Rhum e questa regata ci permetterà di validare il sistema.
In generale, abbiamo semplificato molte cose in modo che sia un po' più facile anche dal punto di vista fisico", confida Aurélien, che non esita a dire che la gestione della fatica è la chiave di volta della navigazione in solitario. La grande differenza tra la navigazione in solitario e quella in doppio è il sonno. Quando si è in doppio, si ha un turno di guardia di 1h30, mentre quando si è in singolo si ha un turno di guardia di 20 minuti, pur rimanendo abbastanza lucidi per gestire e anticipare i problemi.
Bisogna sapersi porre dei limiti e rispettarli, e questo non è sempre facile con l'adrenalina della regata! Aurélien Ducroz, skipper Class40 Crosscall
"La grande differenza tra la navigazione in solitario e quella in doppio è il sonno. Quando sei in doppio fai turni di 1h30, mentre qui si tratta di turni di 20 minuti, rimanendo lucido per gestire e anticipare i problemi. Bisogna sapersi porre dei limiti e rispettarli, e non è sempre facile con l'adrenalina della regata!
Aurélien Ducroz, skipper del Class40 Crosscall
PROGRAMMA DI GARA
Partenza da Baie des Sables sabato 9 aprile alle 14.30.
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'arrivo delle prime Class40 è previsto per la notte tra giovedì e venerdì 15 aprile.
Per seguire la gara sulla mappa vai QUI
I PARTNER DEL PROGETTO
.jpg)