FUNZIONI GPS
Il Global Position System (GPS) consente di essere geolocalizzati in qualsiasi momento, sia a terra che in mare o in aria. Si basa su una rete di satelliti inizialmente creata e sviluppata dal governo statunitense per scopi militari. Esistono 4 "nazionalità" del GPS: Galileo (europeo), Beidou (cinese), Glonass (russo) e GPS (americano). Questi satelliti orbitano intorno alla Terra e inviano continuamente fotogrammi di informazioni:
- La loro posizione in coordinate XYZ (X = latitudine, Y = longitudine e Z = altitudine)
- Il momento in cui diffondono queste informazioni
Contrariamente a quanto si pensa, la maggior parte degli smartphone non è dotata di un chip GPS. Sono dotati di antenne in grado di captare i fotogrammi di informazioni inviati dai satelliti.

METODI DI LOCALIZZAZIONE
I telefoni Android utilizzano 3 modalità di localizzazione:
- Alta precisione: utilizza dati GPS, Wi-Fi, Bluetooth o varie reti mobili.
- Risparmio della batteria: utilizza il Wi-Fi, il Bluetooth o le varie reti mobili.
- Solo dispositivo: utilizza il GPS e i sensori del dispositivo.
Più il dispositivo incrocia diverse fonti di dati, più la geolocalizzazione sarà accurata.
Per scegliere la modalità di localizzazione, procedere come segue: Impostazioni > Sicurezza e localizzazione > Localizzazione > Modalità
Suggerimento CROSSCALL: scegliere la modalità di tracciamento in base all'utilizzo. Se si desidera essere seguiti (escursioni, sentieri, ecc.), scegliere la modalità ad alta precisione. Se dovete solo consultare applicazioni come le previsioni del tempo, la modalità di risparmio della batteria sarà sufficiente.
DISTURBI DEL SEGNALE
I segnali satellitari possono talvolta subire rallentamenti. Ad esempio, se il cielo è molto nuvoloso, il vostro smartphone avrà difficoltà a captare tutti i segnali emessi dai satelliti e a definire la vostra posizione.
Vi siete mai chiesti perché il vostro GPS è meno preciso quando camminate in città? È dovuto all'effetto Canyon. In parole povere, quando si cammina in città tra un edificio e l'altro, è come se si camminasse in una valle circondata da due grandi montagne su entrambi i lati. Il segnale GPS rimbalza sugli edifici e ha difficoltà a individuare la vostra posizione.


CONOSCERE LA PROPRIA POSIZIONE GPS
In generale, per conoscere la propria posizione GPS, si utilizza un'applicazione dedicata in grado di decifrare i segnali emessi dai satelliti. Esistono diverse applicazioni di localizzazione che consentono di essere geolocalizzati. Alcune tengono conto anche dell'attività svolta. Tra queste, Strava, per gli appassionati di sport all'aria aperta, View Ranger, per gli amanti dell'escursionismo, Iphigénie, per gli appassionati di mappe IGN, e molte altre... Ve ne parleremo in un prossimo blogpost.
Suggerimento CROSSCALL: se utilizzate queste applicazioni fuori rete, vi consigliamo di scaricare le mappe prima delle vostre escursioni, in modo da potervi accedere anche se la zona in cui vi trovate non è coperta.
L'APPLICAZIONE DEGLI X-SENSOR
Da parte nostra, abbiamo sviluppato una nostra applicazione: X-Sensors.
Riunisce vari sensori come l'altimetro, il barometro e l'igrometro.
Fornisce inoltre la posizione GPS con le coordinate XYZ (X = latitudine, Y = longitudine e Z = altitudine). Il vantaggio di questa applicazione è che, anche senza rete, è possibile accedere a queste informazioni con un solo clic! Inoltre, i telefoni dotati dell'applicazione X-Sensors dispongono di una tabella che anticipa le posizioni dei satelliti GPS in base alla posizione precedente dell'utente, alla data e all'ora, in modo da poter accedere più rapidamente alla propria posizione (riduzione del tempo di avvio a freddo).

I VANTAGGI DEI TELEFONI CROSSCALL
L'utilizzo del GPS spesso consuma molta energia sul telefono. Il punto di forza di Crosscall DNA è l'autonomia delle nostre batterie. Il TREKKER-X4 consente di utilizzare il GPS per circa dieci ore con una luminosità del 100%. Abbiamo anche sviluppato accessori come X-POWER, una batteria esterna da 5000 mAh che consente di ricaricare il telefono anche quando si è in giro. E se doveste trovarvi sotto la pioggia, grazie all'impermeabilità dei nostri prodotti e alla tecnologia Wet Touch, potrete continuare a utilizzare il vostro telefono senza problemi, anche con le dita bagnate!
Suggerimento CROSSCALL: per ottimizzare la durata della batteria dello smartphone quando si è in giro, una volta avviata l'applicazione, abbassare la luminosità dello schermo e passare alla modalità aereo.