CHI È LA FAMIGLIA DELL'ISOLA DEL SURF?
Charlotte, Benjamin, Jules e Valentin sono una famiglia di surfisti della costa occidentale della Francia. Benjamin ha scoperto il surf a metà della scuola secondaria, intorno ai 15-16 anni, e Charlotte, che proviene da una famiglia di velisti e windsurfisti, intorno ai 9-10 anni. Entrambi insegnanti sull'Ile de Ré, hanno deciso di organizzare i loro orari in modo da lavorare per metà dell'anno e viaggiare sulla costa per scoprire nuove culture e spot di surf per l'altra metà. Accompagnati dai loro due figli, Jules di 13 anni e Valentin di 10, condividono con noi il loro stile di vita insolito e stimolante.


IL LORO STILE DI VITA
Entrambi insegnanti part-time, Charlotte e Benjamin si sono posti la sfida di bilanciare i loro due mezzi stipendi per un anno intero, in modo da poter offrire ai loro figli lo stile di vita dei loro sogni.
Da settembre a febbraio vivono sull'Ile de Ré, di cui Charlotte è originaria. Tra una lezione e l'altra, approfittano delle mareggiate autunnali e invernali per andare a fare surf con i loro due figli. Nel resto del tempo, attraversano il mondo alla ricerca di onde isolate e di nuovi incontri.
Per raggiungere questo obiettivo, hanno dovuto imparare a consumare meno e meglio.
Attraverso questo stile di vita, vogliono mostrare ai loro figli che con meno cose ma migliori, il bilancio è ampiamente positivo.
I PARTNER DEL PROGETTO
Per sostenere questo progetto di vita, la Surf Island Family ha scelto di circondarsi di partner in sintonia con i suoi valori e il suo stile di vita. Quindi CROSSCALL ha partecipato al progetto insieme ad altri marchi francesi come EQ-Love e Picture Organic Clothing.
Equipaggiata con i loro TREKKER-X4, la famigliola può condividere quotidianamente le proprie avventure sulla terraferma e in acqua.

"QUALUNQUE COSA CI RISERVI IL FUTURO, CONTINUEREMO A VIAGGIARE".
Crediti fotografici: Surf Island Family / Bia PINHO / Pierre FRECHOU / Mathias JOUBERT
MENO È MEGLIO, UN DOCUMENTARIO DI MATHIAS JOUBERT
Mathias Joubert, il regista indipendente di IN GORA, li ha seguiti nel loro ultimo viaggio in Indonesia. In un documentario di 52 minuti intitolato LESS IS MORE, ha voluto condividere il loro stile di vita e affrontare le questioni sociali e ambientali che la nostra società deve affrontare.