Crosscall equipaggia la gendarmeria e la polizia nazionale con 200.000 terminali

   - 15 marzo 2021

In risposta a un bando di gara indetto dal Ministero degli Interni francese, la Gendarmeria Nazionale e la Polizia Nazionale hanno scelto Crosscall e Orange Business Services per equipaggiare e connettere tutte le loro forze operative. Più di 200.000 telefoni robusti e durevoli, collegati alle applicazioni aziendali, supporteranno gli agenti delle forze dell'ordine in movimento durante l'evoluzione del loro lavoro, per un periodo di 4 anni.

La resilienza e la lunga autonomia dei terminali, unite alla connettività sicura di alta qualità, hanno permesso a Orange Business Services e a CROSSCALL di distinguersi dalla massa. L'operatore e l'azienda di servizi digitali, insieme allo specialista di tecnologia mobile per esterni, hanno risposto alle intense esigenze di utilizzo della Gendarmeria Nazionale e della Polizia Nazionale francesi e si sono aggiudicati questo contratto, sostenuto dal Ministero degli Interni, per rinnovare la loro flotta mobile. La compatibilità con gli standard di Radio Mobile Privata/Pubblica Sicurezza e la durata dei terminali sono stati i criteri chiave della gara d'appalto.

Crosscall Sede centrale Aix-en-Provence

UNA SOLUZIONE 100% FRANCESE

 

Integrando le carte SIM Orange, le forze di sicurezza beneficiano dell'accesso in tempo reale alle applicazioni aziendali mentre sono in movimento. Da parte sua, CROSSCALL sta dimostrando la sua esperienza nella progettazione di terminali durevoli e la sua capacità di soddisfare requisiti su larga scala. Si tratta del più grande contratto mai vinto dall'azienda francese: oltre 200.000 smartphone CORE-X4 NEO e Tablet CORE-T4 NEO, modelli della gamma CORE ottimizzati per soddisfare le esigenze specifiche delle forze di sicurezza.

 

Unendo le loro competenze, Orange Business Services e CROSSCALL offrono un sistema sovrano che combina apparecchiature e connettività con un alto livello di prestazioni tecnologiche all'avanguardia. Queste sinergie ci permetteranno di supportare le forze di sicurezza nella loro transizione digitale il più vicino possibile al territorio.

La collaborazione con Crosscall e con i suoi terminali adattati agli ambienti ostili ci ha permesso di offrire una soluzione sovrana e adatta alle esigenze della Gendarmeria Nazionale e della Polizia Nazionale.

Nadine Foulon Belkacémi - Direttore, Grandi Clienti, Orange Business Services

ATTREZZATURE ALL'AVANGUARDIA

 

I telefoni, apprezzati per la loro robustezza, impermeabilità e lunga durata della batteria, saranno distribuiti nei prossimi mesi. Forniti con un sistema operativo "Google Android Open Source Project " (senza sovrapposizioni di produttori o operatori), consentiranno al Ministero dell'Interno di installare il proprio livello di sicurezza sviluppato dall'Operateur des Systèmes d'Information Interministériels Classifiés (OSIIC), un'entità della SGDSN. L'obiettivo è criptare le comunicazioni e proteggere le applicazioni mobili sul terminale.

 

Gli agenti di polizia e i gendarmi avranno a disposizione sul loro tablet o smartphone tutti gli strumenti necessari per il loro lavoro quotidiano. Oltre alle soluzioni di comunicazione di gruppo potenziate "Push-to-X" (voce, testo, foto, video), avranno accesso a più di sessanta applicazioni aziendali, ad esempio per controllare l'identità o la validità di una patente di guida in tempo reale. 

Tablet Crosscall
Come azienda francese, siamo orgogliosi di supportare la Gendarmeria e la Polizia con prodotti unici per usi che nessuno smartphone convenzionale può soddisfare, con particolare attenzione alla durata.

Cyril Vidal - Presidente e fondatore di CROSSCALL

Stazione di ricarica X-DOCK

TERMINALI COMPATIBILI CON L'ECOSISTEMA PMR

 

Oltre a questi utilizzi, il Ministero dell'Interno ha voluto dotarsi di dispositivi compatibili con la soluzione PC STORM implementata in collaborazione con Orange Business Services. I terminali CROSSCALL potranno quindi essere utilizzati nell'ambito di questa soluzione tecnica, consentendo agli utenti di beneficiare di tutti i suoi servizi, in particolare dei meccanismi di prioritizzazione e prelazione. In questo modo le forze di sicurezza potranno trasmettere le loro comunicazioni con un elevato livello di affidabilità, qualità del servizio e raggiungibilità, anche in caso di saturazione del traffico locale sulla rete mobile.

 

L'esperienza di Orange Business Services e CROSSCALL in termini di compatibilità tecnologica, dimostrata nell'ambito del progetto PC STORM, consente loro di affermarsi oggi come attori di fiducia nel mercato della difesa e della sicurezza e di rispondere, insieme, a bandi di gara specifici.