TREKKER-X4, testato secondo gli standard militari (e Mike Horn)

   - 22 novembre 2018

Lo standard militare MIL-STD-810G è stato creato dal Laboratorio per le prove di sviluppo delle apparecchiature dell'esercito statunitense. Consiste in una serie di test da eseguire in laboratorio. L'obiettivo è ricreare le condizioni estreme, ostili e pericolose che si possono incontrare in un ambiente di lavoro reale. Per garantire che il TREKKER-X4 soddisfi questo standard, i nostri team hanno selezionato una batteria di 12 test, che ha superato a pieni voti, corrispondenti a situazioni in cui i nostri utenti potrebbero trovarsi. CROSSCALL li ha suddivisi per voi.

RESISTENZA ALLE TEMPERATURE ESTREME

1. Shock termico

Il TREKKER-X4 passa da -40°C a +60°C in meno di un minuto (ripetuto per 3 volte di seguito).

 

2. Alta temperatura

Stabilizzato a una temperatura di 60°C per oltre 4 ore, il TREKKER-X4 non mostra alcun segno di degrado estetico. È funzionale (chiamate, messaggi di testo, ecc.) a 71°C per 2 ore.

 

3. Bassa temperatura

Stabilizzato a una temperatura di -51°C per 4 ore, il TREKKER-X4 non mostra segni di degrado estetico. È funzionale (chiamate, messaggi di testo, ecc.) a -40°C.

 

Certificato = nessun cambiamento nell'aspetto, nei materiali o nella funzionalità dopo il test.

Sciatore con smartphone Crosscall
Resistenza ai liquidi Telefoni Crosscall

RESISTENZA AI LIQUIDI

4. Pioggia

Il TREKKER-X4 è stato esposto alle intemperie per 30 minuti su ciascuno dei 6 lati, vale a dire 3 ore di condizioni difficili (portata di 10 cm/h, vale a dire gocce fino a 4,5 mm di diametro, con raffiche di 65 km/h).

 

5. Nebbia salina

Una soluzione di cloruro di sodio (5%, pH neutro) viene spruzzata sul TREKKER-X4. Il TREKKER-X4 viene quindi sottoposto a cicli alternati di spruzzatura/essiccazione di 24 ore per 4 giorni, ad alta temperatura (35°C).

 

6. Contaminazione da liquidi

Un solvente (2-propanolo) viene spruzzato per 24 ore.

Certificato = nessun cambiamento nell'aspetto, nei materiali o nella funzionalità dopo il test.

RESISTENZA AL MOVIMENTO

7. Vibrazioni

Il TREKKER-X4 è esposto per un periodo prolungato (8 ore) a urti significativi lungo ciascun asse (X, Y, Z).

 

8. Gli ammortizzatori

Sono stati effettuati 18 impatti, ossia 3 impatti su ciascuna delle 6 facce.

 

9. Accelerazione

Il TREKKER-X4 viene accelerato in 6 direzioni da 0 a 72 km/h in 1 secondo.

Certificato = nessun cambiamento nell'aspetto, nei materiali o nella funzionalità dopo il test.

Resistenza movimenti smartphone Crosscall su Moto
Resistenza alle temperature estreme Telefoni cellulari Crosscall

RESISTENZA ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE

10. Resistenza all'altitudine (bassa pressione)

Il TREKKER-X4 viene acceso per 1 ora in una camera depressurizzata a 57kPa, equivalente a un utilizzo a oltre 4000 metri.

 

11. Radiazione solare (UV)

Il TREKKER-X4 è stato esposto a condizioni che corrispondono a più di una settimana nei luoghi più esposti ai raggi UV del mondo (utilizzando lampade allo xeno per riprodurre le lunghezze d'onda della luce solare, dagli ultravioletti agli infrarossi). Il test è stato effettuato con un'esposizione di picco di 1120W/m2, che ha portato a una temperatura fino a 49°C.

 

12. Ghiaccio / pioggia gelata

Il TREKKER-X4 si stabilizza a 0°C. È stato poi spruzzato con acqua fredda per 1 ora a una temperatura ambiente di -10°C, fino alla formazione di 13 mm di ghiaccio sul telefono. Il ghiaccio viene mantenuto per altre 4 ore. Il TREKKER-X4 rimane funzionante anche dopo lo scongelamento.

Certificato = nessun cambiamento nell'aspetto, nei materiali o nella funzionalità dopo il test.