Per accedere a tutti i dati raccolti dal telefono, CROSSCALL ha sviluppato l'applicazione X3 SENSORS, integrata nativamente in tutti i TREKKER-X3. Oltre a leggere i dati, questi sensori consentono di utilizzare varie applicazioni, che saranno oggetto di un prossimo articolo. Prima di questo, vi presenteremo i vari sensori. Seguite la guida!
Il termometro
Il termometro incorporato nel TREKKER-X3 è un componente di alta precisione.
Esempi di utilizzo: che siate al chiuso o all'aperto, il TREKKER-X3 vi fornirà la temperatura circostante in modo da poter fare le scelte giuste: pianificare l'equipaggiamento giusto, regolare l'attrezzatura da includere nello zaino, ecc.
Suggerimento: la temperatura visualizzata può essere influenzata dalla temperatura del telefono stesso (se è in tasca o vicino al corpo), ma anche dal circuito di ricarica o dall'attività del processore. Per una misurazione accurata, è necessario dare allo smartphone il tempo di assorbire la temperatura dell'ambiente esterno (circa 10 minuti).
(circa 10 minuti).

IGROMETRO

Il sensore di umidità misura il livello di umidità dell'aria, espresso come % della quantità di vapore acqueo in saturazione.
Esempi di utilizzo: si può usare per adattare l'attrezzatura per le sessioni all'aperto, ad esempio.
Suggerimento per l'uso: se il sensore è stato esposto ad aria umida e satura, o addirittura all'acqua, è necessario lasciarlo asciugare per alcuni minuti affinché le misure tornino ad essere affidabili. Questo processo di asciugatura può essere accelerato da una corrente di aria calda e secca. Il sensore restituisce i dati in tempo reale, che cambiano man mano che il processo prosegue.
MAGNETOMETRO e ACCELEROMETRO a 3 assi
Tutti conoscono il valore di una bussola. Il magnetometro e l'accelerometro 3D, invece, misurano il movimento, la posizione e l'accelerazione dello smartphone nello spazio in funzione del nord magnetico (diverso dal nord vero). Questi dati possono essere utilizzati solo in un'applicazione (contapassi, joystick, tracciamento delle lunghezze di nuoto in piscina, ecc.) Si noti, tuttavia, che gli accelerometri sono generalmente affidabili solo per tragitti brevi o limitati nel tempo.
Suggerimento per l'uso: a volte può essere necessario calibrare la bussola elettronica effettuando un movimento particolare con il telefono.
Il BAROMETRO

Lo smartphone può misurare la pressione atmosferica. Quando si è in giro, in un cantiere o nella vita di tutti i giorni, ad esempio, può essere utilizzato per dedurre il tempo locale o misurare il rischio di un temporale, a patto di saper decifrare i dati.
Suggerimento per l'uso: attenzione, la meteorologia è un fenomeno complesso ed è impossibile fare previsioni accurate, anche con un gran numero di sensori. Questi possono solo aiutare a completare un modello matematico più globale.
L'ALTIMETRO
Lo smartphone può misurare l'altitudine utilizzando la pressione atmosferica. Il vantaggio rispetto al GPS è che è in grado di riconoscere variazioni di altitudine più precise (dell'ordine di un metro). Questa precisione si ottiene anche utilizzando algoritmi di smussamento basati sulla conoscenza dello sport praticato (escursionismo, mountain bike, ecc.).
Esempi di utilizzo: conoscere la quantità di salita rimasta e la velocità di salita durante un'escursione, individuare percorsi per il proprio lavoro di guida alpina, misurare l'altitudine di una torre in un cantiere, misurare il proprio livello rispetto al mare, ecc.
Come si calibra l'altimetro? È necessario calibrare regolarmente l'altimetro utilizzando un riferimento fisico: un cartello o una carta topografica.
A tale scopo, premere il pulsante "Calibra" e inserire manualmente l'altitudine. È anche possibile forzare la calibrazione dal GPS (quando le condizioni di ricezione del segnale GPS sono ottimali e la precisione è molto buona). Questo prodotto non è raccomandato per l'uso come variometro negli sport di volo libero.
Il GPS

Il GPS del TREKKER-X3 è un GPS avanzato. Beneficia del sistema "GPS assistito", che calcola la posizione più rapidamente, anche in assenza di copertura di rete (il telefono contiene una tabella di posizioni satellitari GPS anticipate in base alla posizione precedente dell'utente, alla data e all'ora). Ottimizza inoltre la precisione grazie al rilevamento dei satelliti del sistema russo GLONASS, per un posizionamento perfetto in tutto il mondo.
Consigli per l'uso: il GPS capta i segnali satellitari solo all'esterno. Un test al chiuso non sarà quindi risolutivo.
I fattori naturali possono talvolta ridurre l'accuratezza del GPS, come scogliere o canyon rocciosi, fogliame pesante o copertura nuvolosa. La precisione può essere ridotta anche se tutti i satelliti rilevati si trovano dalla stessa parte dell'utente.
Il SENSORE DI PROSSIMITÀ
Il sensore di prossimità misura l'intensità della luce in un determinato punto. Rileva gli ostacoli fisici davanti alla superficie del telefono ed esegue un'azione in base alla loro presenza e vicinanza. In particolare, viene utilizzato per disattivare lo schermo del TREKKER-X3 durante le chiamate telefoniche.

IL SENSORE DI LUMINOSITÀ

Il sensore di luminosità consente di ottimizzare la luminosità dello schermo in base alla luce ambientale, per risparmiare la batteria o ottimizzare la leggibilità.
Suggerimenti per l'uso: regolare automaticamente la luminosità dello schermo selezionando questa impostazione nelle impostazioni del telefono per beneficiare dell'adattamento automatico.
BLUETOOTH
Il telefono è dotato di Bluetooth 4.1 e di una modalità a basso consumo. La portata utile dipende molto dai disturbi che circondano il telefono (masse metalliche e acqua). All'aria aperta, può arrivare a diverse decine di metri. La potenza del segnale (RSSI) può quindi essere utilizzata per "localizzare" un accessorio collegato (chiavi, valigia, portafoglio, ecc.), a condizione che si utilizzi un'applicazione adeguata.

RETI

Il sensore di rete indica la potenza del segnale emesso da Bluetooth, WiFi e reti 2G, 3G e 4G, grazie ad antenne altamente sensibili per una ricezione ottimale delle reti di comunicazione. Il sensore si adatta alle condizioni locali per garantire una comunicazione senza interruzioni.
Raccomandazioni per l'uso: maggiore è la distanza dell'antenna di trasmissione, maggiore è l'interferenza esterna. Maggiore è la potenza del segnale utilizzata dal dispositivo per stabilire una buona comunicazione, maggiore è il consumo di energia e quindi la durata del funzionamento.
IL SENSORE DELLA BATTERIA
Visualizza il consumo della batteria del telefono ogni 30 secondi.
Consigli per l'uso: oltre ai nostri 15 consigli per ottimizzare la durata della batteria, vi consigliamo di interrompere le connessioni non necessarie (ad esempio il WIFI) o di utilizzare un'applicazione per il risparmio energetico come Battery Doctor.

attrezzature utilizzate
