Qui per proporresoluzionisostenibili
Progettare prodotti e servizi tenendo conto del loro impatto durante l'intero ciclo di vita, cercando di prolungarne continuamente la vita utile.
design
di più
soluzioni
I principali impatti ambientali della nostra azienda sono generati dai nostri prodotti. La riduzione del loro impatto - dalla progettazione alla fine del ciclo di vita - è quindi la leva più potente per migliorare l'impatto complessivo della nostra azienda.
A tal fine, progettiamo prodotti robusti e durevoli, sia in termini di hardware che di software, facili da riparare da parte di un professionista e da riciclare a fine vita. Coinvolgiamo i nostri utenti nel processo di progettazione per garantire che i nostri prodotti rispondano alle loro reali esigenze nel lungo periodo.
Infine, vediamo l'ecodesign come un processo di miglioramento continuo, con nuove aree da studiare, misurando gli effetti di queste scelte sull'impatto dei nostri prodotti.
Le nostre azioni
effettuate durante l'anno fiscale 2025*.

Ecodesign: un approccio al miglioramento continuo
Il successo dell'integrazione di materiali riciclati nello STELLAR-X5 nel 2024 è servito da esempio per il modello successivo, lo STELLAR-M6, che incorpora il 23% di materiali riciclati pur mantenendo gli standard di durata e resistenza propri di Crosscall.
Altri progressi nell'eco-design illustrano la logica del miglioramento continuo del nostro approccio. Ad esempio, la scelta dei componenti per aumentare il numero di OS forniti, fino a 4 aggiornamenti di sistema per lo STELLAR-M6.

Sistematizzazione delle analisi del ciclo di vita
I risultati della valutazione del ciclo di vita del modello STELLAR-X5 nel 2024 ci hanno fornito un quadro più chiaro dell'impatto dei nostri sforzi di eco-design e abbiamo deciso di effettuare sistematicamente LCA per tutti i nostri nuovi prodotti a catalogo.
Questi risultati saranno utilizzati anche per arricchire la nostra roadmap di eco-design e per dare priorità alle prossime aree di ricerca.
Per saperne di più, leggete la nota metodologica del nostro ultimo modello, lo STELLAR-M6.
E NE ARRIVERANNO ALTRI!
I nostri piani per l'esercizio 2026* :
Studiare l'idea di sviluppare un servizio di manutenzione predittiva peranticipare i guasti.
Avviare la ricerca sulle chimiche delle batterie per trovare soluzioni che abbiano un impatto minore sull'acqua rispetto al cobalto vergine.
Esplorare le opzioni di upcycling per le parti dei telefoni che non possono essere ricondizionate.
*I nostri approcci alla RSI si basano sugli anni fiscali di Crosscall. Esempio: l'anno fiscale 2025 va dal1° aprile 2024 al 31 marzo 2025.