Come ridurre il proprio impatto digitale?

   -   aprile 16, 2020

Inviare una e-mail, fare una ricerca su internet o semplicemente archiviare i propri messaggi, tutto questo può sembrare insignificante, tuttavia non è privo di conseguenze sull’ambiente. Cos’è l’inquinamento digitale e come ridurre il nostro impatto? Scopri alcuni suggerimenti in questo articolo.

COS’È L’INQUINAMENTO DIGITALE?

 

L’inquinamento digitale è l’inquinamento creato dall’utilizzo di apparecchiature elettroniche e, in particolare, per la navigazione web. Questo inquinamento emerge in gran parte dai data center che ospitano l’insieme dei dati internet e che per funzionare consumano moltissima energia. Ecco 5 suggerimenti per ridurre il tuo impatto digitale.

 

 

FAI LA SELEZIONE DELLE TUE E-MAIL

 

Hai l’abitudine di fare la raccolta differenziata? Allora, prendi l’abitudine di smistare anche le tue e-mail! Una mail archiviata per un anno emetterebbe 10g di CO2. Da dove cominciare?

 

Le newsletter

 

Quante newsletter a settimana sposti nel cestino senza nemmeno aver avuto il tempo di aprirle? Se l’iscrizione a questo tipo di messaggi è molto semplice, può sembrare a volte complicato cancellarsi. Se hai voglia di dedicare del tempo per la selezione, basta aprile la newsletter da cui desideri cancellarti, andare alla fine e fare clic sulla nota che ti invita a cancellare la tua iscrizione. Se come noi vuoi sistemare la cosa rapidamente, ricorri a Cleanfox. Questo sito, disponibile anche come applicazione mobile, permette in un attimo di sistemare la propria casella e-mail. Cleanfox scansiona la casella email, raggruppa le e-mail per mittente e tu dovrai semplicemente decidere se vuoi eliminarle, cancellare la tua iscrizione o conservare ogni gruppo di e-mail.

Le e-mail personali e quelle di lavoro

 

Una volta sistemata la parte newsletter, è ora di passare alle e-mail personali e a quelle di lavoro. Se alcune e-mail meritano di essere conservate, siamo convinti che una grande parte di esse possa essere eliminata. Prendi allora il coraggio a due mani e inizia le pulizie di primavera! Per fare più velocemente, ordina le tue e-mail per mittente ed effettua delle selezioni multiple.

 

CHIUDI LE SCHEDE INATTIVE

 

Quando effettui una ricerca succede di accumulare schede. Se pensi che le schede inattive non consumino energia, non è così! Comunicano costantemente con i data center. Procedi quindi in modo metodico eliminando man mano le schede che non ti interessano.

 

 

UTILIZZA DELLE SCORCIATOIE

 

Quando effettui una richiesta su un motore di ricerca, questa viene inviata a un data center che ti rinvierà un certo numero di risposte attraverso una pagina composta da vari link verso dei siti web. Inizia allora un via vai tra il tuo computer e il data center per darti accesso all’informazione da te cercata. Per limitare le ricerche, crea una scorciatoia verso le pagine che consulti più spesso. Questo ti farà risparmiare energia, ma anche tempo!

 

 

OTTIMIZZA L’ARCHIVIAZIONE DEI DATI

 

Organizza le tue cartelle per conservare l’essenziale ed evitare doppioni. Utilizza il cloud solamente per le cose molto importanti che vuoi conservare sul lungo termine. Per il resto, utilizza un disco rigido esterno.

 

 

SCEGLI BENE I TUOI DISPOSITIVI

 

Infine, ultimo consiglio che può sembrare banale, scegli i tuoi dispositivi per evitare di doverli sostituire ogni anno. Per questo ti consigliamo di investire in prodotti resistenti. Non esitare poi a restare “leggero”. Non è assolutamente necessario avere telefono, computer, tablet e orologio connesso che, insieme, consumano molta energia. Poniti la domanda dell’uso che ne fai e dotati di conseguenza dei dispositivi a te necessari. Alcuni consumano meno energia come ad esempio il tablet (15 kWh/anno) rispetto a un computer fisso (250 kWh/anno). Ad esempio, se utilizzi il computer solo per guardare film e navigare su internet, probabilmente un tablet ti sarà sufficiente.

Alla CROSSCALL, ogni nostra riflessione, decisione e azione è pensata in un’ottica di durabilità e responsabilità. Dal design all’imballaggio finale, nulla è stato lasciato al caso per assicurare la resistenza e la longevità dei nostri prodotti. Forti di questo impegno, proponiamo ormai prodotti garantiti 3 anni per seguirti sempre più a lungo!