ALPINE QUEST
Alpinequest è un po’ come la cugina di Iphigénie (e non di Alpine Mag!), a differenza che la prima è disponibile in tutto il mondo. Quando chiediamo perché Alpinequest, la risposta del giramondo è diretta: “per avere le mappe topografiche con la traccia GPS anche nella giungla.” Non potrebbe essere più chiaro, Alpinequest esiste soprattutto per farti uscire dai pasticci in cui ti sei cacciato, a patto di aver salvato le mappe in precedenza (come per tutte le applicazioni cartografiche, del resto).
Il vantaggio di Alpinequest è naturalmente la visualizzazione in tempo reale della tua posizione sulla mappa. Convalidiamo questa app che funziona sia nel deserto sia nelle sperdute valli francesi des Ecrins, come abbiamo potuto testarla lo scorso inverno!
Per poter usufruire delle migliori mappe topografiche, è necessario, oltre a possedere un dispositivo Android, acquistare la versione a pagamento dell’app: AlpineQuest GPS Hiking, disponibile a 7,99 €.
➕ Prezzo accettabile per le mappe di tutto il mondo.
➖ Imprecisione relativa ad alcune carte OpenStreetMap (nomi dei luoghi, ad esempio).


CLIMBING AWAY
Climbing away è una miniera di informazioni per l’arrampicatore vero Indipendentemente dal tipo di falesia o dal livello ricercato, questa applicazione è perfetta per trovare l’ispirazione quando sei in giro.
Con circa 7.000 siti di scalate referenziati nel mondo, la versione gratuita resta uno strumento facile ed efficace per scoprire nuovi luoghi, anche se per alcuni paesi le informazioni sono più numerose rispetto ad altri. A ogni mappa topografica virtuale è associata la referenza della mappa topografica cartacea del posto, per coloro che desiderano saperne di più sul luogo o per un maggiore comfort di lettura. Si noti che alcune mappe topografiche possono essere acquistate direttamente in versione digitale tramite l’app.
Le descrizioni sono esaustive e le numerose foto e gli schemi permettono di farsi una buona idea del sito, senza dover spendere troppo nel caso in cui si passi solamente a poca distanza. Il tutto, naturalmente, disponibile senza connessione. Un riferimento per gli appassionati di arrampicata che quest’anno usciranno dalle palestre!
➕ Il concept compilation.
➖ Non sempre aggiornata.
FATMAP
Se FATMAP ha iniziato riscuotendo un enorme successo tra sciatori ed praticanti di freetouring, ora questi non sono più i suoi unici target. All’occorrenza, la mappa 3D, disponibile sia online sia offline, e la modellazione degli itinerari su di essa rappresentano il non plus ultra di FATMAP per identificare alla perfezione il proprio itinerario. Quando si seleziona un itinerario, viene visualizzato un menu con una scala di difficoltà (di base ma indicativa, tra facile, difficile, molto difficile, estremo). È inoltre possibile sapere il grado di pendenza delle piste.
Con FATMAP, puoi pianificare tutte le tue attività all’aperto, seguire i tuoi itinerari e navigare spostandoti. Sviluppata da esperti locali, la versione gratuita dell’app ti permette di creare e scaricare itinerari, salvare i tuoi viaggi nelle guide organizzate, connetterti a servizi come Strava ed esplorare la biblioteca mondiale degli itinerari molto dettagliata per oltre 20 attività.
Con la versione premium FATMAP Explore (a pagamento) disporrai di più strumenti, come mappe topografiche per diversi paesi (Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera e altri), informazioni live, livelli della neve, strumenti personalizzati e molto altro ancora, per farti capire perfettamente il terreno e prendere le decisioni migliori. Explore offre inoltre un numero illimitato di download della mappe offline, non c’è quindi bisogno di una connessione Internet e puoi risparmiare la batteria utilizzando l’app in modalità aereo. Prevedere 29,99 € per l’abbonamento annuale. Consulta il loro sito.
➕ Le mappe 3D precise e il dettaglio degli itinerari proposti.
➖ Nulla da segnalare.
Grazie alla nostra partnership con FATMAP, beneficia del 20% di sconto su FATMAP EXPLORE (23,99 € invece di 29,99 €).


IPHIGENIA
Lo strumento cartografico per eccellenza, posseduto dalla maggior parte degli appassionati di montagna, semplici escursionisti e da alpinisti. Perché tutto questo entusiasmo? Semplicemente perché l’app dispone del più grande archivio francese di basi topografiche per la Francia (e non solo).
Effetto collaterale dell’offerta fornita: non si sa bene dove sbattere la testa al primo accesso. Vantaggio supplementare per gli escursionisti invernali, la mappa delle pendenze superiori a 30 gradi, molto utile per prevedere le zone potenzialmente a rischio valanghe. Oltre a proporre mappe dettagliate, l’app propone la geolocalizzazione in tempo reale. Impossibile perdersi, a meno di non esaurire la batteria… D’altro canto alcuni sono diffidenti verso questo strumento, ma è talmente pratico che ci si dimentica facilmente come orientarsi su una “vera” cartina…
L’app è scaricabile gratuitamente e resta in versione illimitata per 7 giorni. Superato questo termine, l’archivio di carte topografiche (tra le altre cose) diventa indisponibile a meno che non si sottoscriva un abbonamento. Prevedere allora 14,99 € all’anno per la Francia e, novità recente, 39,99 € per l’abbonamento alle mappe SwissTopo, sempre più conveniente che comprarle in versione cartacea. Una volta consultata una mappa, questa resta disponibile in versione offline: non è più necessario scaricare autonomamente l’archivio mappe, il che rende l’utilizzo ancora più pratico!
➕ Ogni mappa visualizzata è automaticamente conservata nello smartphone per essere visibile anche offline (con l’abbonamento annuale).
➖ Condivisione non prevista.
RUN-MOTION
L’app RunMotion Coach è un’applicazione di coaching digitale per permettere a runner e trailer di raggiungere i loro obiettivi.
È disponibile un piano di allenamento adatto a ognuno e un coach digitale che fornisce consigli e motivazione. Si può addirittura scegliere il temperamento del coach: positivo, autoritario o filosofo.
Oltre 85.000 runner utilizzano RunMotion Coach per preparare il loro obiettivo nella corsa e l’88% lo raggiunge con successo!
Con sede nelle Alpi, RunMotion ha ricevuto numerosi premi per l’innovazione (InoSport, Geofab,…) e si basa sul lavoro di coach, sportivi di alto livello e scienziati.
➕ Acquista locale con questa app “made in the Alps”!
➖ Il lato coinvolgente dell’allenamento!


METEOBLUE
Uno dei grandi vantaggi di Meteo Blue è la visualizzazione multimodello delle previsioni. Che sia per 5, 7 o 14 giorni, l’app (come il sito) salva e propone le previsioni di più modelli meteorologici nazionali e internazionali (elaborati da algoritmi diversi) per farsi un’idea più precisa delle previsioni e del loro possibile margine di errore.
Strumento molto completo, Météo Blue propone anche la funzione history+ per visualizzare la cronologia meteo degli ultimi giorni e delle ultime settimane, nonché la funzione where2go per trovare l’unico posto soleggiato nel raggio scelto e quindi avere una chance di evitare la pioggia.
Insomma, un’app talmente completa che l’utente non esperto utilizzerà sicuramente per una piccolissima percentuale delle sue potenzialità.
➕ L’affidabilità e il confronto di modelli meteo.
➖ La valanga di dati!
METEOCIEL
Nota per essere utilizzata dagli agricoltori, Meteociel è innanzitutto un sito Web dal design un po’ datato, per così dire. Tuttavia l’app è nettamente più moderna. Diciamolo subito: Meteociel riguarda esclusivamente la Francia. Ma per coloro che hanno bisogno di conoscere le previsioni meteo in Francia, sulle Alpi o sul litorale, bisogna riconoscere che l’app Meteociel si è ritagliata una degna fama. All’occorrenza, Meteociel permette di essere avvisati per la temperatura, la pressione, il tasso di umidità, la quantità di pioggia attesa, il vento, i temporali, ecc. È un po’ come RainToday, ma molto più completa.
Il punto di forza di Meteociel è indicare il meteo per i neofiti, ma entrare nell’analisi dei diversi modelli per coloro che vogliono davvero immergersi sul tema e fare le proprie previsioni. Sono disponibili molti modelli ed è possibile letteralmente perdersi nella moltitudine di dati proposti. In breve, per gli appassionati di outdoor che vogliono delle previsioni meteo in Francia affidabili, ecco un’app davvero valida.
➕ L’affidabilità delle previsioni per la Francia.
➖ La (eccessiva) quantità di dati.


NAVIONICS BOATING
Difficile riassumere un’app così completa proposta da Navionics, con Boating Mare e Laghi. Se di tanto in tanto diventi appassionato del litorale, del mare, che si tratti di paddle, surf, canoa kayak, kit, pesca o semplicemente di vela, sappi che quest’app presenta le migliori carte nautiche disponibili.
È il GPS sull’acqua, il tutto con opzioni che farebbero sognare un marinaio dell’inizio del XX secolo: come Ombreggiatura SonarChart, una funzione che presenta una resa dettagliata del fondale di mari e laghi in diverse sfumature di blu e ti permette una maggiore conoscenza dell’ambiente circostante.
Senza entrare nel dettaglio, sappi che l’app propone anche funzioni avanzate come l’Autorouting da Molo a Molo per coloro che desiderano lanciarsi nella navigazione, con un suggerimento di itinerario sulla base dei dati cartografici. Prova gratuita dell’app poi abbonamento annuale, diverso a seconda delle carte (Central and West Europe, 30,99 €/anno; Mediterraneo completo 19,99 €/anno.)
➕ La qualità e l’affidabilità delle carte nautiche.
➖ Non poche funzioni in inglese – sarà l’occasione per ripassare!
PEAKFINDER
Attenzione, l’app del relax! PeakFinder è l’app che ti renderà così ferrato come la guida della zona in materia di conoscenza delle vette, che tu sia al campo base dell’Everest o in cima alla teleferica dell’Aiguille du Midi.
PeakFinder “conosce” più di 650.000 vette: basta puntare lo smartphone davanti a un panorama e l’app riconosce le cime, fornendone il nome. Magico, no? Inoltre, dato che l’app ha in memoria il suo archivio di vette e un modello digitale del suolo, non serve essere in 4G perché funzioni.
Utile sapere che è anche possibile scattare una foto panoramica ed esportarla con indicato il nome delle montagne. Si noti che lo strumento Skyline di Viewranger propone lo stesso servizio.
➕ Il lato magico dell’app.
➖ Non è indispensabile ma questo è il suo fascino!


MOON PHASES
Con questa simulazione 3D strabiliante delle fasi lunari e un aggiornamento dei dati in tempo reale, sarà come avere la luna in mano. Gira la luna indietro e in avanti attraverso le sue fasi.
L’app mostra tutte le informazioni necessarie: l’alba e il tramonto della luna, il livello di illuminazione, il nome della fase attuale, il segno zodiacale, la distanza e l’età.
C’è anche un calendario mensile dove puoi vedere come la luna cambia ogni mese e quali saranno le fasi lunari successive. Il tutto corredato da un’interfaccia piacevole. Per saperne di più sul nostro satellite, quest’app è un riferimento per gli appassionati delle notti all’aperto.
➕ Le immagini della NASA create per mostrare le ombre dei crateri.
➖ User-friendly tranne per l’informativa sulla privacy, da controllare quindi.
RELIVE
Esci, traccia la tua attività, scatta foto… ed ecco fatto: Relive ti permette di creare video 3D per creare videoracconti, rivedere il tuo itinerario in 3D includendo le tue foto e, naturalmente, condividere il tutto sui social. In pratica, rivivere i momenti salienti della tua uscita.
Non ci sono limiti quanto all’attività: basta lanciare il GPS e l’app Relive fa il resto, che tu sia in bici, a piedi o sugli sci da alpinismo. L’app funziona anche con i dati raccolti dalle applicazioni seguenti: Suunto, Garmin Connect, Endomondo, Polar, Apple Santé e MapMyHike o MapMyRun.
La versione premium dell’app, Relive Club, permette la regolazione della velocità del video, l’importazione di vecchie attività per trasformarle a loro volta in video, aggiungere musica, aggiungere più foto (fino a 50) o creare video 3D a partire da attività di oltre 12 ore. Insomma, anche nella versione gratuita Relive è un’app simpatica per creare un videoracconto di una bella uscita memorizzata sul tuo orologio o smartphone, per poi condividerla.
➕ L’aspetto intuitivo dell’app.
La possibilità di aggiungere amici che hanno partecipato all’uscita sul video.
➖ Per ora Relive non integra più Strava nelle app di terze parti da questa gestite (lo faceva fino a luglio scorso).


SPOTYRIDE
Spotyride è l’app che riunisce più di 1.500 sport di attività nautiche in tutto il mondo, geolocalizzati in un’unica carta. Che tu sia appassionato di surf o di wakeboard, troverai tutte le informazioni indispensabili per il tuo sport su quest’app, ma anche le associazioni e le altre strutture che lavorano sui laghi e propongono le loro prestazioni.
Anche se lo strumento può essere migliorato, Spotyride resta un’ottima soluzione per i praticanti per trovare un posto in prossimità o in generale sul pianeta in 3 clic.
➕ La geolocalizzazione dei luoghi nautici.
➖La carta è perfettibile e/o lenta da caricare.
SPORTIHOME
Cos’è? È presto detto! Sportihome è la prima guida degli spot e sito di prenotazione di alloggi per gli appassionati di outdoor. Che tu sia alla ricerca di un alloggio in montagna, vicino a una falesia, uno spot per mountain-bike o nel cuore delle Alpi, Sportihome riunisce da una parte gli spot outdoor identificati come tali dalla community e le offerte di professionisti e privati che propongono alloggi in affitto in prossimità di questi luoghi.
Ma non è solo una “classificazione” di alloggi: Sportihome propone inoltre la possibilità di selezionare un alloggio “ai piedi delle piste”, “piste accessibili a piedi (sfumatura) o “cabinovie accessibili a piedi”, ad esempio. Sportihome si differenzia proponendo affitti con l’attrezzatura outdoor messa a disposizione dai proprietari/gestori: mountain-bike, racchette da neve, SUP, canoa, ecc.
Infine l’app propone un marchio Stay Share Play, i suoi tre livelli di prestazione: Stay per l’alloggio solamente, con Share riceverai programmi e informazioni sulle attività in mezzo alla natura che desideri praticare e infine Play è se vuoi condividere delle uscite sportive con i proprietari/gestori dell’alloggio o altri vacanzieri. In pratica è fresca, sicuramente alla moda per le prossime vacanze estive francesi all’interno dei confini nazionali…
➕ Lo spirito conviviale per una piattaforma di alloggi Made in France
➖ Mancano ancora degli spot


STAR WALK 2 FREE
Chi non ha mai sognato di bivaccare sotto la Via Lattea? Dormire sotto le stelle significa soprattutto ammirare le stelle prima di dormire! E come si chiama questa costellazione perpendicolare alla tua tenda? Grazie alla geolocalizzazione, l’app te lo dirà! Basta puntare lo smartphone verso il cielo e… miracolo! Saprai il nome degli astri. Starwalk fa tutto questo e molto altro. Potrai per esempio guardare una modellazione in 3D dei corpi celesti strabilianti (in acquisto integrato), gli stessi che sono davanti ai tuoi occhi a qualche migliaia di anni luce… Ci sono tutte le premesse per trascorrere una bella serata all’aperto quest’estate. Ci piace.
➕ Gli effetti visivi dell’app come la macchina del tempo.
➖La pubblicità, a meno che non si investa nella versione completa.
STRAVA
Indispensabile per (quasi) tutti i trailer e (tutti) i ciclisti, quest’app proveniente dalla California ha saputo conquistare una community importante. Scaricare Strava è un po’ come entrare in un club dove tutti condividono una stessa passione: la fatica. Del resto Strava significa “impegnarsi a fondo” in svedese.
Un’app per coloro che amano vendere cara la pelle sulla strada o sui sentieri. Molto centrato sulla prestazione, il sistema Strava funziona su una rete tra membri che si congratulano a colpi di Kudos, equivalenti ai pollici blu di Facebook. Vero social network dello sportivo, Strava è super efficace per registrare le proprie tracce tramite GPS. Tuttavia le basi topografiche piuttosto semplici rendono Strava utile soprattutto su sentieri e piste ben definiti. Appassionati di fuori pista o trail in mezzo alla natura? State attenti!
In montagna Strava si rivolge prevalentemente a un pubblico di escursionisti/trailer/ciclisti estivi. L’app, collegata a un sito web dove è anche possibile consultare il proprio profilo e le proprie prestazioni, è accessibile gratuitamente. Gli appassionati saranno tentati dalle estensioni a pagamento per permettere a Strava di analizzare le prestazioni per superare i propri limiti o utilizzare la funzione Beacon per condividere la propria posizione con i propri cari quando ci si allena da soli. Per accedere a questa offerta premium, denominata Strava Summit, prevedere 5 € al mese.
➕ Ci piace spaccarci di fatica sul nostro segmento fortunato, ossia la nostra salita secca preferita
➖Ci piace meno constatare che siamo alla 247a posizione dell’anno sullo stesso segmento.
Grazie alla nostra collaborazione con STRAVA, potete beneficiare di una prova gratuita di 30 giorni per testare la funzionalità complete dell’applicazione!


SUN SURVEYOR LITE
Ecco un’app che sotto un aspetto tecnico si rivela molto utile! Sun Surveyor Lite permette di visualizzare la posizione e gli orari di alba e tramonto del sole, nonché la sua traiettoria con una bussola 3D; Sun Surveyor Lite è utile per l’individuazione di location per foto e video: se vuoi sapere quando girare una super sequenza su una spiaggia in Corsica o quando il sole tramonterà sulle Aiguilles de Bavella, Sun Surveyor te lo dirà! Ma può essere utile al di là dell’immagine: vuoi sapere se il bivacco su questo versante sarà soleggiato l’indomani mattina? Sun Surveyor ti darà la risposta.
Meglio ancora, la funzione Cursore macchina del tempo permette di visualizzare gli eventi per un solo giorno, oppure osserva come si allungano ed accorciano le giornate in un anno, e come varia la traiettoria del sole nel cielo.
Un’app per i fanatici dell’outdoor o per i fotografi maniaci del controllo, ma che può essere ugualmente pratica per i più creativi. La versione premium (8,49 €) permette la realtà aumentata con la fotocamera – sole e luna, quando passano dietro un edificio ad esempio – e l’utilizzo dell’app offline.
➕ L’app per i fanatici dell’outdoor per immortalare albe e tramonti del sole
➖La calibrazione a volte difficile della bussola
VIEWRANGER
Di abbastanza facile accesso, Viewranger fa parte di quelle applicazioni polimorfe, a metà strada tra lo strumento cartografico e l’aiuto all’esplorazione. In più tappe chiaramente definite, Viewranger propone di selezionare un itinerario esistente in base all’attività, alla distanza e alla difficoltà desiderata. In questa scheda è anche possibile ritrovare gli itinerari condivisi da altri utenti e scaricarli. Una volta scaricato, il tracciato appare sulla carta. Quest’app è anche una delle rare (la sola?) a permettere l’importazione di un itinerario creato in precedenza a casa, da una base topografica su computer.
Altro vantaggio, in due clic è possibile iniziare a registrare il proprio itinerario, che sarà salvato e riportato sulla mappa progressivamente. Una volta terminata la corsa o l’escursione, premere “stop” per terminare la tracciatura e scoprire tutte le statistiche (distanza, dislivello, velocità, ecc.) disponibili anche sotto forma di grafici. La versione Premium propone numerosi strumenti aggiuntivi: un vantaggio sicurezza: il Buddy Beacon, è una funzione dell’app che permette di condividere in privato la tua posizione attuale con familiari o amici.
Inoltre c’è la funzione Skyline che utilizza la fotocamera del telefono per identificare le particolarità del paesaggio, vette o villaggi, e questo a oltre 30 km di distanza. Viewranger Premium (a 4,99 €) comprende inoltre dei sorvoli in 3D degli itinerari. Viewranger propone diverse formule che aggiungono agli strumenti Premium degli abbonamenti alle mappe di un paese: Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Canada, Paesi Bassi, Belgio, con ad esempio un abbonamento annuo di 19,99 € per la cartografia di un paese come la Francia. Una volta sottoscritto l’abbonamento potrai consultare le mappe “nazionali” illimitatamente offline, accessibili su smartphone, tablet e smartwatch.
➕ La ricca cartografia adatta anche a vari livelli di budget.
L’esportazione facile verso il pc delle tracce GPS.
➖ Orientata “solamente” all’escursionismo.


VISO RANDO, PER LE VOSTRE ESCURSIONI IN FRANCIA
Diversamente dalle altre app cartografiche presentate qui, VisoRando non presenta la mappa come prima cosa. E questo per una buona ragione. L’obiettivo di questa app è piuttosto quello di aiutare a cercare e trovare degli itinerari escursionistici, invece di fornire una moltitudine di basi topografiche.
Pensata come una vera guida di scoperta, la parola d’ordine di VisoRando è far scoprire il mondo e i sentieri che lo percorrono. Naturalmente le mappe sono a disposizione e sono scaricabili dall’app, una volta scelto l’itinerario in funzione del menu. Quest’ultimo propone una moltitudine di itinerari a seconda dei criteri selezionati, come geolocalizzazione, modalità viaggio (a piedi, sugli sci, a cavallo, in bici, sulle ciaspole), la durata dell’escursione desiderata e la difficoltà.
L’abbonamento tramite l’app permette di avere un accesso illimitato alle mappe IGN per la Francia per la durata scelta (3 mesi o 1 anno). Permette inoltre di utilizzare l’applicazione con le mappe in modalità offline, poiché le basi topografiche OpenStreetMap sono gratuite per tutti. Prevedere 11,99 € per 3 mesi e 18,99 € per un anno.
➕ La biblioteca di 16.000 escursioni in Francia (e molte altre altrove).
➖L’utilizzo continuo del GPS in background che, come altre app, riduce l’autonomia della batteria.
WHYMPR
Whympr (da pronunciare Whymper, dal nome di un alpinista inglese dell’età dell’oro) vuole essere una centrale informativa per l’appassionato di montagna, dall’escursionismo all’alpinismo, passando per lo sci alpinismo e l’arrampicata. Whympr ha chiaramente una vocazione comunitaria, il cui scopo è quello di aiutarti a preparare le tue uscite, prima di condividerle con il maggior numero di persone.
L’app di base è gratuita e permette di accedere a oltre 240.000 descrizioni di itinerari.L’idea dell’app è di raggruppare e armonizzare più fonti d’informazione online come il sito comunitario delle mappe topografiche Camptocamp. Whympr vuole essere il coltellino svizzero dall’appassionato di montagna all’alpinista che cerca il massimo di informazioni su una scalata o un settore. Naturalmente l’idea è di condividere le tue informazioni al rientro dalla tua uscita.
Infine puoi conservare le tue uscite nella memoria. La versione premium a pagamento permette l’accesso offline, il meteo delle vette, la cartografia 3D e il filtro. Inoltre è possibile acquistare delle mappe come quelle di IGN in Francia e delle mappe topografiche professionali singolarmente o in pacchetto.
➕ Un design e un’interfaccia curata e intuitiva, unica per gli appassionati della montagna.
➖ Mappe topografica a volte un po’ confuse, bisogna essere precisi nella ricerca.


WINDGURU LITE
Windguru funziona in modo simile al sito windguru.cz, conservando solo l’essenziale delle informazioni: le previsioni del vento, i report live, le mappe del vento. Per gli appassionati di kite, windguru è un riferimento.
Si noti che windguru versione web è di fatto una PWA (progressive web app), altrimenti detto, un’app che si installa sullo smartphone senza passare da uno store: si consiglierà a tutti gli appassionati di preferire questa versione di windguru rispetto all’app windguru Lite del Play Store di Google.
➕ L’affidabilità delle previsioni.
➖ Ci pace meno la versione Lite rispetto all’originale.