Sebbene all'inizio non fosse così, nel contesto attuale progettare prodotti più sostenibili e responsabili è diventato un fatto scontato e probabilmente sarà un obbligo in futuro. I tempi stanno cambiando e non possiamo che rallegrarcene. Ma non commettiamo errori: questo comporterà necessariamente una nuova visione della telefonia.
Si tratta di rifiutare definitivamente un modello basato sulla supremazia tecnologica a favore delle esigenze dei nostri utenti, tenendo conto di tutti gli attori della nostra catena del valore. Questo non solo ci rende diversi, ma è anche alla base del nostro impegno.
Pensare fuori dagli schemi è stata la chiave del nostro successo e ha portato a una rapida crescita. Tanto che abbiamo dovuto spostare la sede centrale quattro volte per accogliere i nuovi dipendenti. Dal lancio dei nostri primi terminali, ne abbiamo venduti oltre 3 milioni e siamo presenti in 16 Paesi. Anche se la vocazione iniziale di Crosscall era quella di rendere la sostenibilità accessibile al grande pubblico, siamo anche molto orgogliosi di essere stati scelti dalla SNCF, dalla Polizia, dalla Gendarmeria e persino dagli ospedali per equipaggiare il loro personale in condizioni di utilizzo che mettono a dura prova le apparecchiature.
CROSSCALL è diventata un'azienda di dimensioni intermedie (ETI) con quasi 200 dipendenti, che ha raccolto fondi in diverse occasioni, assicurando che il suo capitale rimanga al 100% francese e che i suoi dipendenti vi partecipino. Fedeli al nostro DNA, abbiamo recentemente deciso di offrire una garanzia hardware di 5 anni sui prodotti di quinta generazione, cosa unica nel settore della telefonia. In linea con le nuove normative che obbligano i produttori a mostrare il livello di riparabilità dei loro prodotti, non solo i nostri ultimi modelli hanno ottenuto i migliori voti sul mercato, ma ci impegniamo anche a garantire che i loro componenti rimangano disponibili per 10 anni.