In risposta a un bando di gara indetto dal Ministero degli Interni francese, la Gendarmeria Nazionale e la Polizia Nazionale stavano cercando di modernizzare e aggiornare il proprio parco di terminali mobili. I dispositivi esistenti erano di base e non soddisfacevano più le esigenze in evoluzione delle forze dell'ordine, in particolare in termini di comunicazioni critiche, prioritizzazione della rete e utilizzo di applicazioni aziendali. Era fondamentale trovare una soluzione durevole e ad alte prestazioni, adatta all'uso intensivo sul campo.
A collaborazione strategica per una maggiore sicurezza
CROSSCALL ha lavorato a stretto contatto con i team della Gendarmeria Nazionale e della Polizia Nazionale per progettare una soluzione sicura, incorporando uno specifico livello di sicurezza sviluppato da OSIIC. La distribuzione è avvenuta senza problemi, con 40.000 smartphone consegnati ogni mese per sei mesi, grazie al dialogo costante e alla fiducia reciproca tra i team.
La polizia apprezza la funzionalità push-to-high dei velivoli CrossCall, che consente loro di scambiare rapidamente e in sicurezza a terra, migliorando così il coordinamento e la reattività durante le operazioni.
X-POWER
Per prolungare l'autonomia dei dispositivi
Le batterie esterne X-Power offrono una soluzione pratica per estendere l'autonomia degli aerei CrossCall, garantendo così la disponibilità operativa continua, anche in situazioni in cui l'accesso a una fonte di energia è limitato.
X-Dock
Per caricare e sincronizzare i loro dispositivi
Le stazioni di accoglienza X-Dock consentono alla polizia di caricare facilmente i loro dispositivi CrossCall e sincronizzarli con altre periferiche, offrendo così una soluzione centralizzata per la gestione e la manutenzione dei dispositivi.
Le nostre attrezzature devono essere disponibili in ogni momento e in ogni luogo e, naturalmente, devono essere resistenti!
Nicolas Garro
Capo squadriglia
I vantaggi
Chiara diminuzione degli incidenti
Grazie alla sostenibilità degli smartphone e dei tablet CrossCall, la polizia ha riscontrato una chiara riduzione degli incidenti che richiedono riparazioni o sostituzioni, che hanno risparmiato i costi di manutenzione.
Miglioramento dell'efficienza operativa
Le caratteristiche avanzate dei dispositivi, come le telecamere pedonali e la comunicazione push-to-talk, nonché l'accesso alle applicazioni aziendali in tempo reale, hanno permesso alla polizia e ai gendarmi di compiere le loro missioni con maggiore efficienza e reattività sul campo.
Una distribuzione impeccabile
Nonostante l'ambito dell'operazione, lo spiegamento di 250.000 smartphone e 20.000 tablet si è svolto senza intoppi, grazie alla stretta collaborazione con i team CrossCall e Orange, garantendo così una transizione fluida alla nuova soluzione mobile.