

Il tuo cestino è vuoto
Cerca su CrossCall
Suggerimento di ricerca
Ti consigliamo
Vedere tutto

Crosscall et NEO 2 : au cœur de la transformation des missions de sécurité intérieure
Lancé en 2021, le programme NEO 2 marque un tournant historique dans la modernisation des forces de sécurité françaises. À l'occasion de Milipol 2025, Marine Pagnon, Responsable des relations institutionnelles et des partenariats chez Crosscall, dresse le bilan de 4 années de collaboration stratégique avec les forces de l'ordre et nous dévoile sa vision pour les communication critique de demain. NEO 2 représente une ambition technologique majeure dans le secteur de la Sécurité publique. Comment est né ce projet et comment Crosscall a-t-il su répondre à ses enjeux ? Marine Pagnon : Le programme NEO 2 s'inscrit dans une philosophie française très spécifique de la sécurité publique. Notre modèle repose sur la présence d'agents en civil ou en uniforme directement au contact des populations, assurer une sécurité de proximité, dissuader et porter assistance. Mais cette présence terrain nécessite d'être toujours plus efficace et polyvalent dans les missions de sûreté, de contrôle et d'intervention d’urgence. L'Agence du Numérique des Forces de Sécurité Intérieure (ANFSI) avait donc pour ambition avec NEO 2 de doter l'ensemble des agents d'un smartphone unique, leur permettant de renforcer leur mobilité et de mener à bien une plus grande partie de leurs missions directement sur le terrain. Prenons un exemple concret : auparavant, lors d'un contrôle d'identité, si l'agent devait vérifier des informations sur un individu, il fallait l'emmener au commissariat, effectuer la vérification, etc.. En termes d'efficacité opérationnelle, c'était énormément de temps perdu. Avec NEO 2, l'agent accède directement aux fichiers de police depuis son smartphone, peut effectuer des contrôles en mobilité, et prendre les décisions appropriées immédiatement. Crosscall a répondu à ces enjeux en s'appuyant sur ce qui fait notre ADN : un smartphone évidemment résistant aux conditions les plus extrêmes et doté d'une autonomie prolongée. Mais nous sommes allés au-delà. NEO 2 est devenu un outil qui s'intègre parfaitement dans l'ensemble des usages de terrain : des missions de sécurisation sur la voie publique aux contrôles routiers avec les motards, des contrôles aux frontières aux missions les plus délicates menées par les unités d'élite. C'est cette polyvalence qui fait toute la différence. Quelles preuves concrètes d'efficacité opérationnelle avez-vous pu constater sur le terrain ? M.P. : Le chiffre le plus marquant à mon sens, c’est un taux de casse inférieur à 1% sur l'ensemble de la flotte. Quand on considère le nombre d'interventions quotidiennes, la rudesse des missions et la mobilisation intense des forces au quotidien pour la sécurisation de grands événements sportifs comme les Coupes du Monde rugby et de football, ou les Jeux Olympiques, c'est une véritable prouesse. Autre indicateur de réussite : le contrat initial se prolonge jusqu’à 2029, bien au-delà de la durée initialement prévue. C'est le gage d'une durée d'utilisation bien plus importante qu'imaginé à l'origine, ce qui démontre la fiabilité de nos équipements dans le temps. Mais ce qui est peut-être encore plus révélateur, c'est l'utilisation de plus en plus polyvalente des smartphones grâce à tout notre écosystème d'accessoires. Le X-COMM, par exemple, a été développé spécifiquement pour remplacer le micro-poire traditionnel. Dans des environnements bruyants, il facilite considérablement les communications radio tout en offrant une ergonomie à laquelle les agents sont habitués. Le X-COMMAND permet quant à lui aux motards de piloter leurs communications directement au guidon, sans compromettre leur sécurité lors de contrôles routiers, et offre la discrétion nécessaire aux agents lors d’opérations de surveillance. Comment expliquez-vous cette réussite ? M.P. : Je dirais qu'elle repose sur deux piliers fondamentaux. Le premier, c'est que le produit est devenu bien plus qu'un smartphone. C'est une véritable plateforme de développement qui permet de répondre à des besoins concrets et des usages évolutifs. Il y a eu un véritable travail de recherche et développement mené en collaboration avec la Police et la Gendarmerie Nationale pour aboutir à un produit modulable qui réponde au maximum à leurs besoins opérationnels. Le deuxième pilier, c'est notre approche de collaboration de proximité. Crosscall est une structure à taille humaine, ce qui nous donne une flexibilité et une agilité que n'ont pas forcément les géants du secteur. Nous avons des équipes dédiées qui assurent le support auprès de l'ANFSI pour toute la partie développement sur- mesure. Cette proximité nous permet de réagir rapidement, de co-construire des solutions et d'assurer une opérabilité parfaite avec les enjeux de sécurité intérieure, notamment en matière de protection des données sensibles. En parlant de proximité, cette collaboration a également été l'occasion de déployer des innovations de pointe, notamment pendant les Jeux Olympiques de Paris 2024. M.P. : Absolument. Les Jeux Olympiques de Paris ont représenté un dispositif exceptionnel de sécurité publique, avec des forces déployées en très grande mobilité sur l'ensemble des sites olympiques et dans toute la région parisienne. Cet événement a été l'occasion d'un essai grandeur nature du réseau de communication critique STORM sur plusieurs milliers de terminaux. STORM, c'est le programme qui vise à remplacer les radios conventionnelles par des communications 4G sur smartphone. Dans le cadre de la préparation de cet événement majeur, nous avons constaté qu'il manquait des accessoires audio adaptés pour faciliter l'usage de la radio. Dans des environnements bruyants, avoir un accessoire dédié fait totalement sens pour fluidifier les communications. C'est comme ça qu'est né le X-COMM, que nous avons développé entièrement sur mesure. C'est un produit assez unique sur le marché : à la fois Bluetooth et filaire, durci, ergonomique pour répondre aux exigences opérationnelles des forces de terrain. Qu'est-ce que ces tests à grande échelle présagent pour l'avenir des communications des forces de sécurité ? M.P. Cela ouvre la voie à une modularité encore plus grande. On voit déjà apparaître des développements comme NEO DK avec le contrôle biométrique, qui est parfaitement compatible avec les terminaux Crosscall. Ça va permettre d'ajouter encore une couche de fonctionnalité sur le terrain. Mais la dernière grande nouveauté développée par Crosscall, c'est la nouvelle version de X-SPACE. Cette solution permet de transformer le smartphone en véritable ordinateur fixe, avec une diffusion désormais sur deux écrans 4K. L'agent branche simplement son smartphone à l’écran, et il dispose d'un poste de travail complet. Un seul terminal pour la mission terrain et pour le travail au bureau. Les implications sont considérables : des économies substantielles sur le parc informatique, une gestion de flotte grandement simplifiée, et un impact environnemental moindre puisqu'on réduit drastiquement le nombre d'équipements nécessaires. On estime qu'un smartphone peut remplacer jusqu'à 5 terminaux différents. De plus, il y a la question de l'interopérabilité. Avec le déploiement à grande échelle de STORM sur l'ensemble du parc de smartphones des forces de sécurité, on va vers une convergence des outils de communication d’urgence, avec une disparition progressive de la radio au profit du smartphone. Enfin, l’avènement de l’intelligence artificielle laisse présager de nouveau développement encore nouveau pour améliorer l’efficacité et la collaboration des équipes, même si tout reste encore à imaginer sur ce point. Comment Crosscall se prépare-t-il à accompagner cette évolution ? M.P. : Il faut avoir conscience que le programme NEO 2 est prévu jusqu'en 2029. Cela signifie que nous serons présents pendant près de 10 ans sur ce programme. En 10 ans, nous aurons l'occasion d'accompagner la transformation en profondeur du métier de policier et de gendarme. Et je pense que notre force, c'est justement cette capacité à rester agiles tout en étant fiables sur le long terme. Nous ne sommes pas juste un fournisseur de matériel : nous sommes un partenaire qui co-construit avec nos clients des solutions d’avenir et durable. Cette philosophie prend tout son sens dans un programme aussi stratégique que NEO 2. Et nous sommes d’autant plus fiers de nous pouvoir le faire aux côtés des femmes et des hommes qui assurent notre sécurité au quotidien.
Vivez une aventure unique sous les étoiles avec Chamonix-Mont-Blanc
À l'occasion du lancement du STELLAR-X5s édition Chamonix-Mont-Blanc, Crosscall s'associe à l'Office de Toursime de la Vallée pour vous faire vivre une expérience inédite : le STELLAR CAMP. Un séjour exceptionnel pour deux personnes, pensé pour celles et ceux qui aiment se reconnecter à la nature, observer et vivre pleinement le moment présent. Encadrée par la Compagnie des Guides de Chamonix, cette aventure nocturne vous emmène au coeur d'un environnement exigeant, mais accessible à tous les amoureux de montagne et de plein air. Au programme : Ascension nocturne à ski de randonnée ou en raquettes, à la lumière des frontales. Installation du bivouac dans un cadre naturel exceptionnel. Nuit sous les étoiles, bercée par le silence et la pureté de la montagne. Réveil face au Mont-Blanc, lorsque les premiers rayons du soleil illuminent la vallée. Retour accompagné, dans une atmosphère conviviale et partagée. Un moment rare pour se ressourcer, partager et vivre la montagne autrement sans recherche de performance, mais dans un esprit d'aventure douce. Comment participer au STELLAR CAMP ? Le jeu-concours est ouvert à tous. Pour tenter votre chance : Rendez-vous sur la page dédiée. Remplissez le formulaire d'inscription avant la date limite indiquée. Multipliez vos chances en parrainant vos proches : chaque invitation compte ! À gagner : Une aventure unique pour deux personnes au coeur de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc. Des doudounes Chamonix-Mont-Blanc exclusives. Et, pour les plus engagés (10 parrainages ou plus), le nouveau smartphone Crosscall STELLAR-X5s Édition Chamonix-Mont-Blanc. 👉🏻 Inscrivez-vous dès maintenant au STELLAR CAMP et tentez de vivre cette aventure inoubliable avec Crosscall et Chamonix-Mont-Blanc. Une aventure responsable Le STELLAR CAMP incarne parfaitement les valeurs communes à Crosscall et à Chamonix : Respect de l'environnement : les participants rejoignent la vallée en train ou en bus afin de limiter l'empreinte carbone. Encadrement professionnel : l'expérience est guidée par des experts de la Compagnie des Guides, garants d'un alpinisme authentique et sécurisé. Connexion à la nature : plus d'une performance, c'est une invitation à ressentir l'immensité des. paysages et la beauté du silence.
IL Crosscall Il Sailing Team apre un nuovo capitolo
UN PROGETTO AMBIZIOSO Tutti uniti sotto lo stendardo Crosscall Squadra di vela Creato nel 2019 sotto la guida congiunta di Aurélien Ducroz, due volte campione del mondo di sci freeride e campione del mondo Class40, e Cirillo Vidal, Presidente e fondatore di Crosscall, Marchio francese di smartphone più durevoli ed esperto in soluzioni di comunicazione critiche, the Crosscall Squadra di vela ha goduto di una prima stagione di tre stagioni, conclusasi nel 2022 con la partecipazione alla leggendaria Route du Rhum. Desiderosi di continuare la loro avventura comune alla conquista degli oceani, hanno deciso di rafforzare la loro partnership e circondarsi di nuovi co-partner fino al 2025. Obiettivo: continuare a ottimizzare le prestazioni del prototipo Class40 Crosscall e condividere nuove avventure umane e sportive durante le più grandi regate offshore della categoria. UN PROTOTIPO LIFT V2 CHE UNISCE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ La Classe40 Crosscall è stato progettato dallo studio Marc Lombard per essere affidabile ed efficiente grazie a linee innovative che offrono nuove capacità di navigazione, all'elettronica di bordo precedentemente riservata a imbarcazioni di categoria superiore ma anche a scelte progettuali e di materiali adottate in un'ottica di sostenibilità."Il nostro prototipo Lift V2 lanciato nel 2021 è in continua evoluzione. Abbiamo, tra le altre cose, evoluto le sue linee per consentirgli di beneficiare delle ultime innovazioni in termini di design e planata sull'acqua. Negli ultimi anni, abbiamo cercato di ottimizzare ogni dettaglio. Questa volta partiamo con una barca collaudata, che padroneggiamo perfettamente. L'obiettivo è capitalizzare questa esperienza e avvicinarci con fiducia al Transat Café L'Or." AURELIEN DUCROZ Campione del Mondo di Sci Freeride - Campione del Mondo Class40 - Skipper della Crosscall Squadra di vela LE CARATTERISTICHE DELLA CLASS40 CROSSCALL Prua concava - scafo spatolato Prototipo in continua evoluzione, il Lift V2 Crosscall ha aperto la strada nel 2023 con una nuova forma di prua concava e non convessa che aiuta a dare sollievo alla barca che va sottovento nella brezza e la aiuta a salire sulle onde che cattura, invece di inciampare in esse e rallentare. Questa innovazione alleggerisce la potenza della barca generata dallo scafo spatolato “scow” (parte anteriore allargata). Una struttura solida La struttura della Classe40 Crosscall è solido, non ha mostrato difetti dal suo lancio nel 2020, il che è una garanzia di fiducia molto importante. Veloce di bolina e al lasco Il Lift V2 progettato da Aurélien Ducroz e dall'azienda lombarda deve il suo successo in particolare alla sua velocità nel lasco e nella bolina. La Classe40 Crosscall ha tutte le armi per competere con le migliori imbarcazioni a seguito del lavoro di ottimizzazione delle prestazioni svolto ogni anno. Una barca che Aurélien conosce a memoria Dopo cinque anni di navigazione, il Class40 Crosscall non ha più segreti per Aurélien che si trova a suo agio e lo sa a memoria. Dal vivo coinvolgente La Classe40 Crosscall sarà il primo Class40 a offrire esperienze live immersive durante le quali gli appassionati e gli appassionati di vela potranno interagire con Aurélien e il suo co-skipper durante le regate. Viene dal loro smartphone Crosscall che potranno rispondere dal vivo e condividere la vita a bordo di una barca a vela da regata. Aurélien sceglie Jonathan Chodkiewiez come co-skipper del TRANSAT CAFÉ L’OR Jonathan Chodkiewiez, preparatore della Classe40 Crosscall dal 2022, affiancherà Aurélien Ducroz come co-skipper per questa stagione di regate in doppio 2025. Già riuniti e vittoriosi all'ultima Coppa del Mondo Class40 a La Rochelle, formano un duo complice ed efficace, in particolare con due podi nella Middle Sea Race e nella Massilia Cup Offshore nel 2024, poi due vittorie nel 2025 nella Porquerolles'Race e nella Massilia Cup Offshore. Questo duo complementare sarà desideroso di trarre vantaggio dalla loro esperienza condivisa per esibirsi al Transat Café L’Or. "Jonathan è un compagno di squadra fidato che conosce la barca come le sue tasche. Abbiamo navigato insieme per diverse stagioni ottenendo ottimi podi all'attivo. Questa continuità ci permette di affrontare ogni regata con serenità. L'impegno di Jonathan, la sua perfetta conoscenza della barca e la nostra complicità in mare fanno di lui un compagno di squadra ideale." – AURELIEN DUCROZ, Capitano Crosscall Squadra di vela I PREMI CLASS40 2024-2025 CROSSCALL 20251° Coppa Massilia d'Altura1° Corsa di Porquerolles5° Gara del CIC Med Channel 20243a Regata del Mare di Mezzo6° Med Max3a Coppa Massilia d'AlturaIl CIC Transat: abbandono (D+4 danni all'elica) lI PARTNER SONO A BORDO Navigare verso l’eccellenza è un lavoroesquadra in cui ciascun partner contribuisce ha l'ebuilding e mette la propria competenza al servizio della resuccesso di Crosscall Navigazione Squadra.
Telefono robusto per la montagna: l'alleato indispensabile degli avventurieri outdoor
Perché scegliere un telefono rugged per la montagna? La montagna è un terreno d'avventura affascinante e impegnativo. Con i cambiamenti improvvisi del tempo, il terreno accidentato e l'isolamento, ogni viaggio in quota comporta dei rischi. Untelefono rugged per la montagna non è solo un accessorio, ma un vero e proprio strumento di sicurezza. Che siate escursionisti occasionali o esploratori esperti, la natura non è una passeggiata. Basta un passo falso, un tempo incerto o una batteria scarica per trasformare una bella giornata in una vera sfida. L'equipaggiamento giusto fa la differenza e tra gli elementi essenziali c'è un affidabilesmartphone tout-terrain . Crosscall, il marchio francese di smartphone per l'outdoor, offre due modelli per gli avventurieri: STELLAR, ideale per l'escursionismo e la fotografia, e STELLAR-M6, progettato per gli esploratori in cerca di robustezza.
CROSSCALL prolunga la durata degli aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza
Resistenti, riparabili e garantiti per 5 anni - batteria inclusa* - Gli smartphone CROSSCALL sono progettati per durare. Poiché un dispositivo duraturo merita il supporto che merita, stiamo estendendo la durata della garanzia e il numero di aggiornamenti del sistema operativo senza costi aggiuntivi.Un altro passo verso una tecnologia più responsabile. I nostri nuovi impegni Modello Aggiornamenti del sistema operativo(soggetti a compatibilità ) Manutenzione della sicurezza(impegno minimo ) STELLAR Fino ad Android 18 Fino a dicembre 2031 STELLAR-M6 Fino ad Android 20 Fino a dicembre 2032 STELLAR Fino a Android 20*2 Fino a dicembre 2032 CORE-Z5 Fino a Android 16*3 Fino a dicembre 2030 CORE-X5 Fino ad Android 15 Fino a dicembre 2030 CORE-M5 (6/64) Fino ad Android 16 Fino a dicembre 2030 CORE Fino ad Android 15 Fino a dicembre 2030 Per saperne di più, visitare la pagina Crosscall/Security. *Durante il periodo di garanzia, CROSSCALL pagherà per la sostituzione di una batteria difettosa se si verificano le seguenti 2 condizioni cumulative: la capacità della batteria è inferiore o uguale al 70% e il numero di cicli di carica completa è inferiore o uguale a 850.*2 Soggetto a compatibilità con le future versioni di Android.*3 CORE-Z5 4/64: soggetto a valutazione di compatibilità con le future versioni di Android.
Lancio di STELLAR-M6, ad alte prestazioni, elegante e di lunga durata
Disponibile dal 7 novembre, lo STELLAR-M6 segna l'attesa evoluzione della gamma CROSSCALL. Smartphone 5G che unisce robustezza e lunga durata della batteria, lo STELLAR-M6 vanta un design particolarmente elegante e raffinato. Ad alte prestazioni per natura, lo STELLAR-M6 è dotato di una serie di tecnologie di ultima generazione che garantiscono la massima esperienza d'uso e una maggiore sicurezza. Responsabile per convinzione, l'ultimo prodotto di Crosscall è stato progettato per limitare l'impronta ecologica, con un argomento importante: una garanzia di 5 anni che include la batteria*. Questo incoraggia l'uso prolungato, favorendo allo stesso tempo le riparazioni grazie a una serie di dettagli di progettazione, come lo chassis avvitato anziché incollato, con un indice di riparabilità pari a 9,3. In termini di durata, questo rende lo STELLAR-M6 è ancora più robusto di fronte agli inevitabili urti e cadute quotidiane. Poiché lo STELLAR-M6 pensa in grande, è adatto sia ai lavoratori in prima linea, agli appassionati di outdoor iperconnessi e agli amanti del fai-da-te particolarmente esigenti, sia ai direttori d'azienda per i quali uno smartphone deve essere tanto performante e resistente quanto elegante per un appuntamento. Tutti condividono la stessa esigenza di connettività, altro punto di forza dello STELLAR-M6. Un ulteriore punto di forza è la capacità di eseguire un'ampia gamma di applicazioni aziendali complesse utilizzate da aziende e professionisti. Poiché CROSSCALL è convinta che uno smartphone debba soprattutto soddisfare le esigenze dei suoi utenti, lo STELLAR-M6 è ora disponibile in una versione essenziale e ancora più conveniente... lo STELLAR-M6e. Già conquistati? Ordinate subito il nuovo STELLAR-M6.
CROSSCALL RINNOVA IL SUO DISTINTIVO D'ORO NEL PROGRAMMA "ANDROID ENTERPRISE PARTNER".
Per il secondo anno consecutivo, CROSSCALL ha ottenuto il badge d'oro nell'ambito dell'Android Enterprise Partner Program. Questo riconoscimento ribadisce l'impegno del produttore francese nel fornire prodotti e soluzioni ad alte prestazioni, sicuri e duraturi che soddisfano le esigenze di mobilità dei professionisti. L'Android Enterprise Partner Program è stato creato persupportare tutte le aziende che desiderano dotarsi di soluzioni e flotte mobili. In questo modo è facile trovare partner che non solo hanno completato con successo la formazione commerciale e tecnica di Android Enterprise, ma che hanno anche dimostrato la loro capacità di implementare soluzioni tecniche e caratteristiche di prodotto specifiche, di fornire un servizio clienti di qualità e di avere successo sul mercato. Crosscall equipaggia un gran numero di professionisti in tutti i settori di attività che apprezzano ladurevolezza unita alle prestazioni e alla robustezza dei suoi prodotti, come gli agenti della SNCF, i dipendenti di Leroy Merlin o le forze di polizia della Polizia Nazionale Francese e della Polizia Nazionale Francese. Gendarmeria. Tutti questi asset hanno permesso al marchio di diventare un punto di riferimento nel mercato BtoB e di ricevere lo status Gold nel nuovo programma Android Enterprise. Crosscall è l'unico produttore francese a ricevere questo riconoscimento, che sottolinea il lavoro svolto dai suoi team per soddisfare i requisiti di Android Enterprise e supportare i professionisti nella loro trasformazione digitale. Questo riconoscimento è stato assegnato a Crosscall sulla base di diversi criteri: - Competenza nell'ambiente Android Enterprise: i team di Crosscall hanno acquisito una conoscenza approfondita del mondo Android Enterprise e si sottopongono a una formazione regolare per offrire soluzioni innovative che rispondano perfettamente alle esigenze delle aziende. - Eccellenza del prodotto : i telefoni Crosscall sono certificati AER (Android Enterprise Recommended), una certificazione che garantisce la facilità di implementazione dei telefoni nelle aziende, nonché la sicurezza e la durata dei dispositivi. I telefoni Crosscall di generazione 5 hanno una garanzia di 5 anni e beneficiano di almeno un aggiornamento del sistema operativo e di 5 anni di aggiornamenti delle patch di sicurezza. Lo STELLAR beneficia di 3 aggiornamenti del sistema operativo, consentendo alle aziende di beneficiare di apparecchiature con una durata di vita prolungata e di effettuare un investimento a lungo termine. - Successo di mercato Con oltre 100.000 telefoni abilitati ad Android Enterprise attualmente distribuiti nelle aziende, Crosscall ha ottenuto il badge Gold nel programma Android Enterprise Partner. .
The Barcode Warehouse e CROSSCALL collaborano per fornire alle aziende del Regno Unito e alle organizzazioni del settore pubblico soluzioni robuste e mission-critical, progettate per tutti gli ambienti. CrosscALL progetta e produce telefoni cellulari e smartphone impermeabili, robusti e durevoli. Fondata nel 2009, l'azienda si è rapidamente affermata per la creazione di dispositivi in grado di resistere alle condizioni più difficili. La gamma di smartphone e tablet rugged è stata appositamente progettata per resistere agli abusi di ambienti ostili e imprevedibili. Dalle temperature gelide al caldo torrido, dalla polvere all'acqua e alle cadute, questi dispositivi sono progettati per resistere e continuare a funzionare, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la produttività. CROSSCALL ha una forte presenza in Francia e sta estendendo la sua portata ad altri Paesi europei. Attualmente Crosscall fornisce oltre 300.000 dispositivi a clienti come Leroy Merlin, il principale rivenditore europeo di articoli per la casa, SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale francese, e la Polizia Nazionale francese. Diventando rivenditore, The Barcode Warehouse estende la portata di Crosscall alle organizzazioni del Regno Unito che richiedono una tecnologia mobile robusta e duratura. " Dopo aver esplorato la vasta gamma di prodotti CrosscALL, progettati per aiutare le aziende a gestire i propri dati. utenti finali nel loro lavoro, siamo entusiasti del loro potenziale nel mercato britannico. In un momento in cui i dispositivi intelligenti stanno diventando sempre più potenti, aggiungere CROSSCALL al nostro portafoglio è stata una decisione ovvia". William Bevis, Partner Development Lead & Technical Trainer, The Barcode Warehouse. Questa offerta sfrutta i 35 anni di esperienza di The Barcode Warehouse come integratore di soluzioni specializzato in tecnologia dei codici a barre, RFID, etichettatura e soluzioni di mobilità aziendale, combinata con l'hardware robusto e all'avanguardia di Crosscall, per dotare le aziende degli strumenti necessari per semplificare le operazioni ed eccellere negli ambienti più difficili, dai magazzini e dalla produzione ai servizi sul campo e alla sicurezza pubblica. " Crosscall è lieta di avviare questa partnership strategica con The Barcode Warehouse, uno dei principali attori nel settore della mobilità aziendale e dei servizi gestiti nel Regno Unito. Combinando le nostre soluzioni con la loro esperienza e i loro servizi, offriamo una proposta interessante per le organizzazioni di diversi settori. Grazie alla nostra esperienza in altri mercati, siamo consapevoli che i clienti cercano un valore e una sostenibilità maggiori dai loro dispositivi mobili, e il Regno Unito e l'Irlanda non fanno eccezione. La nostra garanzia di 5 anni e la gamma di accessori business soddisfano queste esigenze dei clienti e siamo lieti di introdurli nel Regno Unito e in Irlanda in collaborazione con The Barcode Warehouse". Denis Thayanithy, International Business Director di Crosscall. CROSSCALL si impegna a promuovere un settore della telefonia più sostenibile. Collaborando con i fornitori per garantire pratiche di produzione etiche ed educando i clienti a un consumo responsabile, Crosscall mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale dei suoi prodotti. Progettando dispositivi robusti e durevoli, facili da riparare e da riciclare, l'azienda mira a ridurre i rifiuti e a prolungare la vita dei suoi prodotti. L'impegno dell'azienda per lo sviluppo sostenibile è dimostrato anche dai suoi programmi di ritiro, che rimettono a nuovo i dispositivi a fine vita per prolungarne la durata.
Smartphone: le nuove sfide per i lavoratori in prima linea
Milioni di lavoratori in prima linea in tutto il mondo lavorano ogni giorno a diretto contatto con i clienti in un ambiente sempre più digitale. Per loro, questa tendenza fondamentale ha un impatto notevole: la capacità di accedere e condividere rapidamente le informazioni. Al centro di questa sfida ci sono gli smartphone che utilizzano e l'ottimizzazione dei costi. Venditori nel commercio al dettaglio, artigiani che lavorano in case private, addetti alla manutenzione nell'industria, autisti di consegne, poliziotti municipali nelle strade, addetti alle pulizie o assistenti domiciliari... più che un nome, i lavoratori in prima linea sono ovunque. Il loro lavoro è essenziale, dato il costante flusso di informazioni. Una cosa è certa: la digitalizzazione ha trasformato profondamente la loro attività. In primo luogo, ha reso il loro lavoro più semplice, riunendo una serie di strumenti in uno smartphone, come agende condivise, rapporti di servizio e, naturalmente, la possibilità di comunicare facilmente da qualsiasi luogo. Se da un lato questo movimento è un vantaggio, dall'altro ha portato alla ribalta una realtà. Molto spesso, lo smartphone utilizzato non è adatto alla realtà della situazione. Il risultato: disponibilità irregolare delle apparecchiature, apparecchiature rotte, chiamate non effettuate e quindi non fatturate, per non parlare dell'impatto dell'irritazione sui clienti, sugli utenti e sulle persone che gestiscono i reclami e il servizio post-vendita. Per CROSSCALL, questo approccio globale che comprende l'intero periodo di utilizzo di un'apparecchiatura è centrale. L'obiettivo è quello di ottimizzare il più possibile il costo di queste apparecchiature per tutto il loro ciclo di vita. CONFRONTA LE GARANZIE E LA LORO DURATA La maggior parte dei Paesi del mondo richiede ai produttori di apparecchiature elettroniche di fornire una garanzia minima di due anni. Gli studi dimostrano, tuttavia, che gli utenti conservano le loro apparecchiature più a lungo. Ciò significa che una parte dell'utilizzo non sarà più coperta dalla garanzia in caso di guasto. Questo aumenterà il costo di proprietà. Garantendo i propri prodotti per 5 anni, e soprattutto includendo la batteria in questa copertura, CROSSCALL apre una nuova strada in quanto è l'unico produttore sul mercato a prendere un impegno così a lungo termine. ROBUSTEZZA QUOTIDIANA Quando si lavora davanti ai clienti, all'aperto, in un punto vendita o a casa, urti e cadute sono inevitabili. Le apparecchiature devono soddisfare queste specifiche, come lo STELLAR utilizzato dalla SNCF. La robustezza è dovuta in gran parte a dettagli progettuali che spesso passano inosservati, come il guscio intermedio avvitato anziché incollato. Quando lo si acquista? Visivamente, non c'è differenza. Nel tempo, però, il vantaggio è maggiore, con una maggiore resistenza alle aggressioni esterne, agli urti e alle infiltrazioni di polvere. "Uno smartphone CROSSCALL può sostituire fino a 5 telefoni". guardate il numero di dispositivi che uno smartphone può sostituire Il miglior acquisto in termini di risparmio è quello che non si fa. L'attrezzatura più leggera è quella che non si indossa. Sulla base di queste due osservazioni di buon senso, il marchio francese ha sviluppato CROSSCALL-In-One. L'approccio? Razionalizzare il numero di dispositivi semplificandone l'uso quotidiano. Un dispositivo CROSSCALL può sostituire un walkie-talkie, una testa di scansione o persino un PC, grazie all'interfaccia X-SPACE. SCELTA DI TECNOLOGIE ADATTE AGLI USI Wi-Fi 5 o 6/6E, 4 o 5G, VoWi-Fi, Bluetooth 5.0 o 5.2, MIMO, SISO... è difficile fare la scelta giusta. Eppure ogni decisione ha un impatto sulla missione di un operatore di prima linea. Prendiamo ad esempio il Wi-Fi 5 rispetto al Wi-Fi6/6E. Il 5 è più che sufficiente per chi utilizza principalmente i dati cellulari. D'altra parte, chi lavora in un magazzino coperto da una moderna rete privata farà bene a dotarsi di Wi-Fi6/6E con velocità di trasmissione dati ultraveloci. Il punto di forza della gamma CROSSCALL? È in grado di soddisfare le esigenze di chi lavora in prima linea, con la sfida costante di adattare i prodotti agli usi sul campo e non viceversa. TENERE CONTO DELL'ESPERIENZA DELL'UTENTE Una delle domande da porsi sin dall'inizio è come l'apparecchiatura scelta per una flotta sarà percepita dal suo futuro utilizzatore. Se il primo riflesso è il rifiuto, l'investimento è del tutto controproducente. Se invece l'utente viene coinvolto molto presto, anche in fase di progettazione, l'investimento è un successo. È così che Crosscall si è aggiudicata un importante contratto con Leroy Merlin, equipaggiando 30.000 dipendenti. IDENTIFICARE LE FUNZIONALITÀ ESSENZIALI Ciò che rende diverso CROSSCALL sono probabilmente i piccoli dettagli, ognuno dei quali è stato pensato dai team di prodotto. Per i lavoratori in prima linea, rappresentano dei veri e propri punti di forza nella vita di tutti i giorni. In termini di comfort, il guinzaglio consente di portare lo smartphone al collo. Il vetro protettivo ultraresistente dello schermo impedisce i graffi. La durata della batteria è studiata per garantire la massima tranquillità per tutto il giorno. Il CORE-M5 ha un'autonomia di 25 ore e 48 minuti con comunicazioni 2G/3G. Non è un caso che i prodotti Crosscall siano utilizzati da molti vigili del fuoco e dalla BRI. TENERE IN CONSIDERAZIONE IL PREZZO DEGLI ACCESSORI Quando si parla di smartphone, si parla anche di ecosistema di accessori. Le ragioni sono due. Il primo è l'ampiezza della gamma, che può essere utilizzata per diversi scopi, come il fissaggio a diversi supporti o la ricarica di apparecchiature. Un'altra possibilità è quella di ridurre la quantità di apparecchiature utilizzate razionalizzandone il numero, come nel caso di un Lettore ottico X-SCAN rendendo superflua una doccetta convenzionale. Il secondo aspetto diventa centrale: il prezzo. Anche in questo caso, i prodotti CROSSCALL hanno due argomenti forti: la robustezza e l'affidabilità! Essendo robusti per natura, non hanno bisogno di un involucro. Si tratta di un risparmio indiretto con un vantaggio economico immediato.
CROSSCALL, leader europeo nella produzione di smartphone rugged per le aziende, ha annunciato una nuova collaborazione con BT. L'accordo vedrà per la prima volta la gamma di dispositivi mobili Crosscall, accessibili, durevoli e robusti, a disposizione delle aziende del Regno Unito. Disponibili per i clienti BT a partire dal 30 settembre, i telefoni Crosscall sono progettati in modo esclusivo con un'attenzione particolare alla durata. Progettati per supportare gli utenti a lungo termine, tutti gli smartphone e i tablet del marchio sono coperti da una garanzia di 5 anni, anche per i problemi relativi alla durata della batteria del telefono. I dispositivi Crosscall sono inoltre progettati per essere facilmente riparabili, al fine di prolungarne la durata e limitare il numero di riparazioni necessarie. sostituzione. Il marchio si impegna inoltre a garantire la disponibilità dei pezzi di ricambio per 10 anni. L'ultimo smartphone innovativo di Crosscall, lo STELLAR, contiene il 26% di materiali riciclati. Questi continui sforzi di eco-design, che fanno parte di una solida politica di CSR, hanno fatto guadagnare all'azienda una medaglia d'oro da parte di Ecovadis, un organismo di valutazione della CSR di fama mondiale. Questo risultato colloca CrosscALL nel 5% delle aziende con le migliori prestazioni in termini di RSI, su oltre 130.000 aziende valutate. Questo accreditamento integra anche l'ambiziosa strategia "net-zero" di BT. Grazie alla collaborazione con BT, Crosscall mira a fornire un servizio eccezionale e una tecnologia robusta alle aziende che operano in ambienti difficili sia nel settore pubblico che in quello privato. Attualmente Crosscall fornisce oltre 300.000 dispositivi a clienti come Leroy Merlin, il principale rivenditore europeo di articoli per la casa, SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale francese, e la polizia nazionale francese. Sally Fuller di BT ha dichiarato: "In qualità di primo operatore nel Regno Unito a vendere i telefoni Crosscall, questa partnership offre un'opportunità unica ai clienti BT di acquistare telefoni robusti e leader di mercato con ampie garanzie. Le impressionanti credenziali di sostenibilità di Crosscall si basano anche sulle nostre iniziative esistenti, che mirano non solo a ridurre le nostre emissioni di carbonio, ma anche quelle dei nostri clienti e partner". Matthew Burchell, di Crosscall, ha dichiarato: "Questa collaborazione con BT è una vera opportunità per Crosscall di soddisfare le esigenze delle aziende e dei professionisti del Regno Unito alla ricerca di un'alternativa di telefonia più sostenibile. La nostra ambizione è quella di replicare il nostro successo in Europa e diventare un leader britannico nella tecnologia aziendale". Crosscall sarà presente all'Emergency Tech Show il 18 e 19 settembre a Birmingham per incontrare i principali attori della sicurezza pubblica e privata e per presentare le sue innovative soluzioni di comunicazione. Informazioni su CrosscallCrosscall è un produttore francese di telefoni cellulari impermeabili e robusti con una lunga durata della batteria. Fondato nel 2009 da Cyril Vidal e con sede ad Aix-en-Provence, il marchio sviluppa modelli adatti alle condizioni avverse e imprevedibili a cui sono esposti sportivi e professionisti sul campo (acqua, pioggia, vento, umidità, polvere, urti, ecc.). Crosscall ha venduto più di 4,5 milioni di dispositivi mobili in oltre 20.000 punti vendita e ha generato un fatturato di 114 milioni di euro. Informazioni su BT GroupBT Group è il principale fornitore di telecomunicazioni fisse e mobili e di prodotti, soluzioni e servizi digitali sicuri. Fornisce inoltre servizi gestiti di telecomunicazione, sicurezza, rete e infrastruttura IT a un'ampia gamma di clienti. clienti in 180 Paesi.Il Gruppo BT è composto da tre unità focalizzate sul cliente: Consumer serve i consumatori e le famiglie nel Regno Unito; Business copre le imprese e i servizi pubblici nel Regno Unito e all'estero; Openreach è una filiale indipendente, interamente di proprietà, che vende all'ingrosso servizi di infrastruttura di accesso fisso ai suoi clienti - oltre 700 fornitori di comunicazioni nel Regno Unito.British Telecommunications plc è una filiale interamente di proprietà di BT Group plc e comprende praticamente tutte le attività e gli asset del Gruppo BT. BT Group plc è quotata alla Borsa di Londra.Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.bt.com/about.
Mâcon 2024: affrontare le sfide dei vigili del fuoco
CROSSCALL sarà presente al 130° Congresso dei Vigili del Fuoco dal 25 al 28 settembre 2024. Per il marchio francese, che già equipaggia molti vigili del fuoco in Francia, si tratta di un'opportunità per condividere la propria esperienza in materia di sicurezza al servizio del pubblico, evidenziando al contempo le prestazioni della propria gamma di prodotti. Abbiamo parlato con Denis Thayanithy, Chief Commercial Officer di CROSSCALL. Il vantaggio economico dei prodotti meno soggetti a rottura In che modo i prodotti CrosscALL rispondono alle esigenze operative del SDIS francese e, più in generale, del settore della protezione civile? "Oggi i professionisti del settore sono alla ricerca di prodotti che siano al tempo stesso convenienti e resistenti a condizioni d'uso estreme. Questo è esattamente ciò che offriamo con i nostri smartphone e tablet rugged, resistenti a urti, cadute e liquidi. L'affidabilità è nel DNA di CROSSCALL. Ha costruito il successo del nostro marchio, come dimostra la nostra garanzia di 5 anni, che copre anche la batteria. Ciò significa che scegliendo le apparecchiature Crosscall, i vigili del fuoco ottimizzano il loro budget con apparecchiature che possono essere conservate più a lungo, meno soggette a rotture e, più in generale, a tutti i rischi associati alle operazioni quotidiane su ogni tipo di terreno. Nel corso dei mesi, questo si tradurrà in migliaia di euro". . L'utente al centro dell'approccio di CROSSCALL Che cosa apprezza particolarmente dell'approccio di CROSSCALL, oltre all'attenzione centrale per la robustezza dei suoi prodotti? "Non dimentichiamo mai che dietro a uno dei nostri prodotti ci sono uomini e donne il cui compito è salvare vite umane. Questo rappresenta una vera e propria responsabilità per i team di CROSSCALL. Ecco perché investiamo tempo nelle relazioni umane. Questo ci permette di creare stretti legami, essenziali per fornire soluzioni su misura per le esigenze specifiche dei vigili del fuoco. Ecco perché è bene scegliere un marchio francese che può contare su un'ottima copertura del territorio nazionale. In questo settore strategico della protezione civile, il nostro obiettivo è sviluppare vere e proprie partnership a lungo termine. E questo di solito inizia con un incontro. È grazie a questo impegno sul campo che oggi collaboriamo con un gran numero di SDIS in tutta la Francia. Crosscall è anche coinvolta in grandi progetti come il progetto Fenics, lavorando a stretto contatto con l'SDIS 73, l'SDMIS, l'SDIS 74 e l'SDIS. 13." Sostituire fino a 5 dispositivi esistenti In che modo CROSSCALL sta rispondendo alla sfida di ottimizzare i costi razionalizzando le apparecchiature? "Ci sono due modi di affrontare la questione. Il primo consiste nel ridurre drasticamente il numero di nuovi dispositivi o nel ridurre il tasso di rinnovo di quelli già in funzione. Per Crosscall, la risposta viene dallo studio dell'utilizzo, in modo da ottimizzare costantemente le apparecchiature disponibili. Inventiamo prodotti sempre più versatili. Ad esempio, un telefono CROSSCALL può sostituire fino a 5 dispositivi esistenti. Ad esempio, può sostituire un walkie-talkie, un lettore di codici a barre o persino un computer con una semplice connessione a uno schermo. Per i tablet CROSSCALL, l'approccio è lo stesso. In particolare, i nostri team hanno collaborato con un corpo di vigili del fuoco per implementare una soluzione per la raccolta di dati cardiovascolari durante il trattamento medico delle vittime. Grazie a questa soluzione, i professionisti possono condividere un rapporto completo con i colleghi dei servizi di emergenza, ad esempio. In questo modo, rispondiamo a una vera sfida di interoperabilità, contribuendo al contempo a ottimizzare i costi operativi. Ecco un altro esempio concreto, con il nostro tablet CORE5 utilizzato come ausilio per la formazione.
CrosscALL si aggiudica uno storico contratto di 5 anni con SNCF per 23.000 smartphone sostenibili
La SNCF ha rinnovato la sua fiducia in Crosscall, scegliendo lo smartphone STELLAR per equipaggiare 23.000 agenti di Customer Relations nelle attività TGV-Intercités e TER. Questo nuovo contratto di 5 anni segna un passo senza precedenti nella telefonia aziendale, sottolineando l'affidabilità e le prestazioni dei terminali Crosscall. La partnership a lungo termine tra SNCF e il produttore francese rappresenta un passo significativo verso una politica di acquisto più sostenibile e responsabile nel settore delle telecomunicazioni. Una durata del contratto senza precedenti e smartphone ad alte prestazioni CROSSCALL è stata scelta per la seconda volta dalla SNCF, a testimonianza della fiducia riposta nei suoi prodotti. Questo contratto di 5 anni è eccezionale nel settore, dove le flotte vengono generalmente sostituite ogni 3 anni. Gli smartphone Crosscall sono rinomati per la loro durata e hanno dimostrato la loro affidabilità durante il precedente contratto del 2019. Il servizio post-vendita certificato da Service France Garanti di Crosscall ha registrato tassi di guasto molto bassi, consentendo una proroga di un anno senza alcun impatto negativo sull'operatività degli agenti. Questo successo dimostra l'impegno di CROSSCALL nell'offrire prodotti di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze dei professionisti. La SNCF, rinnovando la sua fiducia, evidenzia la capacità di Crosscall di progettare prodotti affidabili a lungo termine e di consentire alle aziende di ottimizzare il budget della propria flotta mobile nel lungo periodo. Lo STELLAR, simbolo di competenza tecnica e di durata. Per questo rinnovo, la SNCF ha optato per lo STELLAR, l'ultimo modello di CROSSCALL che sarà lanciato nell'ottobre 2023. Questo smartphone incorpora il 26% di materiali riciclati, combinando prestazioni e approccio responsabile. L'approccio eco-design di Crosscall è stato premiato con la medaglia d'oro EcoVadis, che colloca l'azienda tra il top 5% per la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI). Il design unico dei suoi smartphone consente a CrosscALL di offrire una durata maggiore rispetto ai telefoni tradizionali, rafforzando la posizione del marchio come leader nella telefonia sostenibile. Un'iniziativa innovativa per un'economia circolare Crosscall si distingue per l'offerta di ritiro dei telefoni cellulari al termine del contratto. Dopo 5 anni, gli smartphone vengono riacquistati da Crosscall, riparati e ricondizionati in Francia per una seconda vita. Questo approccio è in linea con i principi dell'economia circolare e soddisfa i requisiti della legge AGEC. Rappresenta una soluzione economica e più responsabile, perfettamente in linea con le aspettative del settore pubblico in termini di sostenibilità. Questo modello, senza precedenti nel settore della telefonia, dimostra la capacità di anticipazione di Crosscall e il suo ruolo di pioniere nella trasformazione delle pratiche di acquisto verso un approccio più responsabile e sostenibile, rafforzando la posizione di leader del produttore francese.